La solitudine: un continuum tra il senso di appartenenza ed il sentirsi soli

La solitudine: un continuum tra il senso di appartenenza ed il sentirsi soli

La solitudine è una condizione universalmente riconosciuta ed esperita da molte persone.

Gli studiosi ed i ricercatori che si sono occupati di questo fenomeno sono concordi su tre punti fondamentali:

  • risulta da una carenza percepita di relazioni sociali
  • è un’esperienza soggettiva
  • è vissuta come spiacevole e causa distress personale

Approfondiamo queste caratteristiche

La solitudine è un’esperienza individuale indesiderata che nasce dalla carenza o dall’assenza di relazioni soddisfacenti su di un piano sia quantitativo che qualitativo.

Si tratta di situazioni in cui il numero delle relazioni è minore rispetto a quello voluto o di situazioni in cui l’intimità ricercata non viene realizzata. La solitudine è, dunque, un’esperienza prima di tutto soggettiva derivante dall’esito di una valutazione, quantitativa e qualitativa, che mette a confronto le relazioni esistenti con quelle desiderate.

Essa, inoltre, non è direttamente collegata ad un oggettivo isolamento sociale, anzi non va proprio intesa come sinonimo di isolamento. La solitudine, infatti, è solo una delle possibili conseguenze di una rete sociale povera o inesistente: persone socialmente isolate non sono necessariamente sole, e persone sole non sono necessariamente isolate.

Allo stesso tempo un individuo, che obiettivamente ha una buona rete sociale, può occupare una qualsiasi posizione di un continuum che va dal sentirsi ben inserito al sentirsi solo. Questo significa che il senso di solitudine è strettamente associato a valutazioni che includono standards del tutto personali in base ai quali giudicare la propria vita sociale come ottimale. Anche le azioni che una persona dovrebbe attuare per ristabilire l’equilibrio tra una situazione presente ed una situazione ideale contribuiscono al fenomeno: tanto più una persona prevede attività che eccedono le proprie capacità di risoluzione e tanto più la sua prospettiva temporale di cambiamento è ampia, maggiore è il senso di solitudine.

Va detto, tuttavia, che la solitudine non è un qualcosa di esclusivamente negativo. E’ possibile riconoscere una solitudine positiva.

La solitudine positiva fa riferimento a quella condizione di ritiro volontario dai problemi quotidiani della vita ed è orientata verso obiettivi più alti come la riflessione, la meditazione, la comunicazione con qualche divinità. La solitudine positiva è quella che oggi si avvicina alla cosiddetta “privacy”: è volontaria e corrisponde ad una situazione liberamente scelta di assenza temporanea di contatti con altre persone.

Di contro, la solitudine negativa è la carenza/assenza di relazioni o contatti con gli altri che il soggetto vive con senso di sgradevolezza e di inaccettabilità.

E’ possibile, inoltre, distinguere tra solitudine emotiva, che deriva dall’assenza di una figura intima o di un legame emotivo importante (come un miglior amico, un partner), e solitudine sociale derivante dall’assenza di un largo gruppo di contatti o di una rete sociale (amici, colleghi, ecc) con cui condividere i propri valori ed interessi.

La solitudine emotiva si amplifica quando la relazione termina dopo un lutto o un divorzio ed è caratterizzata da forti vissuti di vuoto, abbandono e desolazione. Questo tipo di solitudine potrebbe risolversi solo iniziando una nuova relazione intima, mentre il supporto sociale dato dalla famiglia e dagli amici non è così tanto efficace nel compensare la mancanza della figura significativa.

Secondo alcuni autori, la solitudine, intesa come solitudine percepita e quindi con un’accezione negativa, si associa ad un senso generale di insicurezza che attiva, a livello implicito, un’ipervigilanza nei confronti di stimoli di minaccia sociale presenti nell’ambiente. L’attenzione implicita verso questi segnali produce a sua volta dei bias cognitivi: attenzione focalizzata per le persone che non sembrano sole, interpretazione del mondo sociale come ostile, maggiore memoria di informazioni ed esperienze spiacevoli.

Le aspettative sociali negative, inoltre, elicitano da parte delle altre persone comportamenti che finiscono per confermare le aspettative della persona sola: se il mondo sociale e gli altri sono percepiti come minacciosi e rifiutanti, la persona sola attiva dei pattern comportamentali che favoriscono la distanza degli altri, una distanza che però viene attribuita alle loro intenzioni e percepita come fuori dal proprio controllo. Questo loop auto-rinforzante viene accompagnato da ostilità, pessimismo, ansia, bassa autostima e rappresenta una disposizione ad attivare meccanismi neurobiologici e comportamentali che contribuiscono ad esiti nocivi per la salute.

Numerose ricerche longitudinali hanno evidenziato che la solitudine predice un incremento di mortalità e di comorbilità.

Su di un piano prettamente fisico, essa accellera i processi fisiologici dell’invecchiamento; aumenta i rischi di malattie cardiovascolari (in particolare l’indice di massa corporea ed ipertensione sistolica); aumenta la mortalità indipendentemente da fattori quali età, sesso, fumo, alcohol, malattie e limitazioni fisiche; altera il sistema immunitario e neuroendocrino.

Contemporaneamente aumenta il rischio di condotte d’abuso di alcohol, fumo e sostanze psicotrope.

Da un punto di vista psicologico, la solitudine è stata associata a disturbi di personalità e psicosi, suicidio, aumento del rischio di deterioramento cognitivo, sintomi depressivi. La relazione tra solitudine e sintomi depressivi appare reciproca, tuttavia le ricerche hanno mostrato che se la solitudine, a distanza di anni, favorisce la comparsa di sintomi depressivi, i sintomi depressivi stessi non predicono invece la solitudine. Anche ricerche sperimentali, in cui la solitudine percepita era indotta con tecniche ipnotiche, indicano che essa provoca un aumento del distress generale e di emozioni negative.

Una delle conseguenze più importanti della solitudine è la ridotta capacità di auto-regolazione. Questa capacità consiste nel saper regolare i nostri stati mentali ovvero le emozioni, i pensieri, le intenzioni, i comportamenti con cui stabiliamo e raggiungiamo scopi personali, condividiamo le norme sociali, ci adattiamo funzionalmente al contesto. La riduzione di una capacità così importante non consente di ottimizzare e mantenere le emozioni positive, ostacola l’attivazione di comportamenti finalizzati alla ricerca di piacere e gratificazione, favorisce la sedentarietà e la passività con ulteriori ricadute sulla salute.

Dunque, le conseguenze della solitudine non andrebbero sottovalutate. L’essere umano nasce, si costruisce e si realizza per mezzo dei legami sociali, si adatta efficacemente all’ambiente mediante il confronto e la condivisione con gli altri. D’altronde la storia evolutiva dimostra come la creazione di gruppi sociali, che siano essi clan, piccole associazioni o grandi corporazioni, ha permesso la sopravvivenza, lo sviluppo ed il potenziamento della specie umana.

Ristabilire un senso di connessione e di adesione sociale, il che non significa costruire un gruppo esteso di contatti, ma fare in modo di sentirsi appartenenti e di non sentirsi soli anche quando le relazioni sono oggettivamente poche, contrasta i meccanismi di compromissione neuro-biologica e psico-affettiva, promuovendo un effetto benefico sulla qualità di vita di ogni essere umano.

Se ci sentiamo soli, nonostante tutto, rimettiamoci in gioco. E’ possibile.

Dott. Spinelli

Riferimenti:

– Hawkley LC., Cacioppo JT. (2010). Loneliness Matters: A Theoretical and Empirical Review of Consequences and Mechanisms. Annals of Behavioral Medicine, 40, 218-227.

– Cacioppo JT., Hawkley LC., Crawford LE. et al. (2002). Loneliness and health: Potential mechanisms. Psychosom Medicine, 64, 407-417.

– Gierveld J. (1998). A review of loneliness: concept and definitions, determinants and consequences. Reviews in Clinical Gerontology, 8, 73-80.

Articoli correlati

Anedonia: diagnosi, sintomi, cause e trattamento

Anedonia: diagnosi, sintomi, cause e trattamento

L’anedonia è considerata l’incapacità o una ridotta capacità di provare piacere.
Secondo il DSM-V consiste in una “riduzione marcata di interesse o di piacere in tutte, o quasi tutte, le attività durante la maggior parte della giornata, o quasi tutti i giorni”.
Quando si parla di anedonia non bisogna pensare alla perdita di piacere per un’attività che è diventata noiosa e per cui si cerca qualcosa di nuovo, ma si fa riferimento all’incapacità di sperimentare piacere per tutte quelle attività che prima, invece, lo generavano.
La diagnosi ed il trattamento dell’anedonia non sono scontate e richiedono alcune riflessioni critiche.

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Secondo un recente rapporto mondiale dell’OMS, il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo. E’ un fenomeno dalla natura complessa le cui cause sono multifattoriali (psicologiche, ambientali, politico-economiche e socio-culturali). La loro conoscenza è fondamentale per cercare di attuare piani complessivi di prevenzione e cura che risultino efficaci.

Apatia e depressione: parliamo della stessa cosa? Differenze sintomatologiche e ricadute terapeutiche

Apatia e depressione: parliamo della stessa cosa? Differenze sintomatologiche e ricadute terapeutiche

L’apatia non è necessariamente depressione. Essa condivide con la depressione la perdita di interesse, di energia, di insight ed un generico rallentamento psicomotorio, ma se ne distingue per la presenza specifica di indifferenza, ridotta motivazione e iniziativa e per l’assenza di vissuti di impotenza, inutilità e speranza. Distinzioni importanti per il corretto approccio terapeutico.

Aiutare una persona depressa

Aiutare una persona depressa

Non tutti presentano i medesimi sintomi depressivi e con la stessa intensità, tuttavia si può far caso a dei segnali rivelatori a partire dai quali cercare di approfondire la condizione psicologica di un proprio familiare o di un caro amico.
Anche, se spesso, è necessario l’intervento di una figura competente, tutti noi possiamo comunque contribuire ad offrire un valido sostegno, se fatto nel modo giusto.

Cosa sarebbe meglio non dire ad una persona depressa?

Cosa sarebbe meglio non dire ad una persona depressa?

Capita spesso che la gente quando si trova in contatto con una persona depressa ha difficoltà a comprenderne il vissuto, cerca di tirarle su il morale con qualche consiglio spronandola a darsi da fare ed a cambiare. Il problema è che la depressione non va confusa con una mancanza di volontà, con la pigrizia o un senso di debolezza transitorio facile da scacciare.

Rifiuto o accettazione: come superare la sofferenza emotiva?

Rifiuto o accettazione: come superare la sofferenza emotiva?

Provare delle emozioni dolorose è senza dubbio un’esperienza spiacevole. Le persone cercano di respingerle in tanti modi, rivolgendosi a tutto ciò che possa aiutare a liberarsi di quei vissuti considerati “intollerabili” con lo scopo di allontanare la sofferenza emotiva. Ma la lotta e il contrasto, invece di rasserenare, aumentano il disagio. Allora, quale atteggiamento adottare?

Riconoscere e distinguere la depressione e l’apatia

Riconoscere e distinguere la depressione e l’apatia

La depressione e l’apatia sono comuni disturbi neuropsichiatrici, spesso compresenti in diverse sindromi patologiche.
Sono disturbi non semplici da distinguere perché condividono diversi sintomi principali. Tuttavia, l’apatia ha un costrutto specifico che, sulla base di certe caratteristiche cognitive ed emotive, consente di differenziarla dalla depressione. Questo è importante perché consente di orientare in modo più preciso gli strumenti terapeutici ad oggi disponibili.

La regolazione emotiva: un fondamento del benessere psicofisico e sociale

La regolazione emotiva: un fondamento del benessere psicofisico e sociale

La regolazione emotiva fa riferimento a quei processi con cui si modulano le emozioni che proviamo, il come le viviamo ed il come le esprimiamo.
E’ la capacità di regolare i vissuti emotivi attenuandoli, intensificandoli o mantenendoli.
Essa è un requisito fondamentale per il benessere psicofisico e, se deficitario, favorisce lo sviluppo di disturbi psicologici. Come si esprimono i suoi processi ed in cosa consiste la “corretta” regolazione delle emozioni?

Miti e pregiudizi sulla depressione: conoscerli per superarli

Miti e pregiudizi sulla depressione: conoscerli per superarli

La depressione rappresenta una delle più comuni patologie mentali al mondo.
Secondo l’OMS diventerà una delle cause principali di assenteismo dal lavoro e sarà la malattia cronica più diffusa. Tuttavia permangono molti miti e pregiudizi che ostacolano la ricerca di aiuto e l’inizio di un trattamento.
Conoscerli è importante per la corretta gestione della malattia e restituire dignità a chi ne soffre.

4 consigli preziosi per promuovere la felicità

4 consigli preziosi per promuovere la felicità

Alex Korb è un neuroscienziato che, sulla base di ricerche scientifiche, ha offerto consigli pratici per affrontare la depressione e promuovere uno stato di benessere. Tra di essi ne propone in particolare quattro con cui attivare una spirale ascendente di felicità nella propria vita.
Quali sono? Conosciamoli e mettiamoli in pratica insieme.