La buona e la cattiva solitudine: quali differenze?

La buona e la cattiva solitudine: quali differenze?

Succede di sentirsi affaticati per le incombenze quotidiane, le responsabilità, i rapporti sociali, soprattutto quelli che coinvolgono persone poco conosciute o i grandi gruppi.
Ci si può sentire svigoriti dalle pressioni lavorative o scoraggiati da bisogni che non riusciamo a soddisfare.

Così sentiamo la necessità di chiuderci un pò in noi stessi.

Non è un’esperienza inusuale: possiamo essere ad una festa, al lavoro con i colleghi, a casa con la famiglia, eppure ogni tanto proviamo l’esigenza di un breve periodo in cui stare da soli, senza avvertire costrizione alcuna. Momenti tranquilli ed appaganti che ci aiutano a rigenerare le nostre energie per lanciarci di nuovo all’esterno.

Alle volte, però, questa ricerca di spazi e tempi per stare da soli con se stessi può diventare un gioco avventato. Dalla ricerca di solitudine si arriva ad una strada senza uscita, si piomba in un luogo freddo e solitario, dove non c’è un senso confortante di tranquillità.

La solitudine può prenderci alla sprovvista e, da momento di incontro con se stessi, diventa un’opprimente condizione di isolamento.

Il tema della solitudine è piuttosto dibattuto e ci sono diverse posizioni sulle sue conseguenze.
Alcune tendono ad enfatizzare l’importanza di una ricca vita sociale evidenziando gli effetti deleteri della solitudine sulla salute mentale e fisica, altre invece a delineare i benefici dei momenti di ritiro in se stessi come opportunità di sviluppo del senso di libertà, intimità, spiritualità e creatività.

Come spesso accade, la verità è nel mezzo e, aggiungerei, negli scopi e nella consapevolezza delle nostre scelte finalizzate al raggiungimento di uno stato generale di serenità.

E’ possibile distinguere tra una “buona solitudine” ed una “cattiva solitudine”?

Si potrebbe dire che la “buona solitudine” è una condizione di ritiro scelta volontariamente dalla persona per staccarsi dalle pressioni quotidiane e riflettere su di sé.
La “cattiva solitudine”, invece, coincide con una condizione di isolamento in cui si percepisce la sensazione di essere tagliati fuori, di non appartenere e si accompagna a tristezza e desolazione.

Potremmo, allora, individuare 5 antitesi che rispecchiano i due tipi di solitudine e che rappresentano le due direzioni che avvicinano all’una e all’altra.

1) Sensazione di libertà contro bisogno di aggrapparsi

solitudine - senso di libertà o bisogno di aggrapparsi

I momenti di solitudine aiutano a distaccarsi dalle pressioni sociali.
Temporaneamente permettono di essere in compagnia di se stessi, senza sentirsi costretti a rispondere alle richieste degli altri.
In questi momenti di solitudine è possibile assaporare un senso di libertà che si avvicina alla cosiddetta “privacy”: una situazione liberamente scelta di assenza temporanea di contatti con altre persone.

Nella “cattiva solitudine”, invece, ogni senso di libertà viene offuscato dal bisogno di aggrapparsi ed afferrare qualcosa: si desidera qualcuno con cui condividere un’esperienza, si cerca qualcosa per riempire un senso di vuoto, ma non c’è nulla, si è soli. Questo stare da soli diventa stridente e deprimente, la propria pace e serenità dipendono da circostanze esterne che non si è in grado di cambiare.

2) Senso di connessione contro senso di alienazione

solitudine - senso di connessione o di alienazione

Uno dei lati sorprendenti della “buona solitudine” è la capacità di condurre ad un intenso senso di connessione. Anche se fisicamente soli, ci si può sentire profondamente collegati con il mondo, con gli esseri viventi, con la natura, con una divinità.
Si può avvertire una forte vicinanza con le persone care e con gli amici; anche se sono lontani, la “buona solitudine” permette di coinvolgerli nelle proprie esperienze, immaginando di condurli qui in un momento futuro.

La “cattiva solitudine” comporta, di contro, un senso di alienazione e di distacco.
Si avverte una disconnessione con il mondo circostante e si guarda al passato, desiderando cose e persone che non ci sono più. I ricordi assumono un gusto acre ed emergono vissuti di tristezza e di ingiustizia.

3) Mente impegnata contro mente vagante

solitudine - mente impegnata o mente vagante

La “buona” solitudine ha la capacità, insieme a quella di connettere con il mondo, di far impegnare una persona nel momento presente con pienezza.
Quando non c’è il bisogno di interagire con qualcun altro, di preoccuparsi di come gli altri ci percepiscono, la mente è libera di stare con se stessa e, svuotata dalle pressioni giornaliere, si prende una pausa dal vagabondare da una preoccupazione all’altra, concentrandosi sul momento presente.

Nella “cattiva solitudine”, invece, i pensieri ci allontanano dal momento.
Anche se ci si trova in un posto affascinante ed emozionante, le preoccupazioni separano dall’esperienza del qui ed ora. Si sprofonda nel passato, rimpiangendo scelte sbagliate, desiderando di riconquistare la serenità di un tempo.

E si guarda con ansia al futuro, preoccupandosi di quello che non si riuscirà ad ottenere e dei momenti difficili che ci attendono.
O ancora ci si immerge in un mondo di pura fantasia, sognando quello che vorremmo essere e quello che vorremmo avere. Come in una spirale vorticosa, allontanandosi dalla realtà del momento, crescono tensioni ed angosce.

4) Riflessione contro ruminazione

solitudine - ruminazione o riflessione

In una condizione di “buona solitudine” non ci concentriamo solo sul momento presente.
Essa rappresenta anche una sana occasione per riflettere su di sé, sui propri desideri e progetti futuri, sui ricordi della propria esistenza costruendo un filo narratore che salda la propria identità ed il senso di continuità nello spazio e nel tempo. 
Si tratta di un processo che può essere molto gratificante.

Ma nella “cattiva solitudine”, la riflessione lascia il posto alla ruminazione ed a pensieri intrusivi e disturbanti: non si gioca più con le proprie idee, desideri e progetti, piuttosto ci si imbriglia in bisogni insoddisfatti ed ostacoli futuri, creando un’onda emotiva di inquietudine.

5) Gratificazione contro senso di imperfezione

solitudine - gratificazione o imperfezione

Nei momenti più dolci della solitudine, siamo in grado di focalizzare la nostra attenzione su ciò che già abbiamo e lo apprezziamo.
Ci piace tutto ciò che è a nostra disposizione, che potrebbe includere cose belle da vedere, il calore del sole, la musica giusta per il nostro stato d’animo attuale o cose utili a cui pensare. C’è un senso di gratitudine e di abbondanza, si è felici di ciò che si ha in questo momento.

Al contrario, la “cattiva solitudine” è improntata alla percezione di carenze ed imperfezioni: la mente si concentra su ciò che ci manca. Il bicchiere è mezzo vuoto. Ci si trova in uno stato di isolamento desiderando ardentemente la compagnia o l’attenzione di qualcuno, la presenza di qualcosa che non c’è.
La sofferenza e la desolazione dominano lo stato mentale; tirandosi dietro quello che manca, si perde ogni potenziale ricchezza del presente.
Un bisogno così naturale e sano di privacy, uno spazio confortevole e sereno da dedicare tutto a se stessi, diventa un luogo buio e sconfortante.

Riflessioni conclusive

Distinguere la ricerca di solitudine come momento di incontro con se stessi da forme di evitamento ed isolamento sociale è molto importante per non reiterare quei comportamenti che per lo più servono a scappare da paure e preoccupazioni e che, solo illusoriamente, riducono la sofferenza.

Contrastare la “cattiva solitudine” è possibile sia ristabilendo un giusto equilibrio tra vita sociale e naturali momenti di chiusura, sia imparando a rileggere la solitudine come un’esperienza di crescita personale.
Al riguardo, una recente ricerca condotta su un campione di studenti universitari ha dimostrato, mediante delle prove sperimentali, che una riformulazione cognitiva delle rappresentazioni mentali stigmatizzanti e negative di un vissuto di solitudine è capace di ridurre l’affettività negativa e di generare stati emotivi di rilassamento e appagamento.

Sartre sosteneva: “se ti senti solo quando sei solo, sei in cattiva compagnia”.

La solitudine può essere un luogo prezioso di scoperta di sé, uno spazio per ricordare, per sognare e per desiderare, un momento in cui crogiolarsi per le cose belle che ci circondano, per pianificare entusiasti il proprio futuro.
Cerchiamo di conservarlo quale porto sicuro da cui ripartire dopo esserci ricaricati e non solo come meta in cui rifugiarsi per fuggire dalle avversità esterne.

Dott. Spinelli

Riferimenti:

– Rodriguez M., Pratt S., Bellet B.W., McNally R.J. (2025). Solitude can be good-If you see it as such: Reappraisal helps lonely people experience solitude more positively. Journal of Personality, 93(1):118-135.

– Long C.R., Averill J.R. (2003). Solitude: An Exploration of Benefits of Being Alone. Journal for the Theory of Social Behaviour, 33 (1): 21–44.

Articoli correlati

Rifiuto o accettazione: come superare la sofferenza emotiva?

Rifiuto o accettazione: come superare la sofferenza emotiva?

Provare delle emozioni dolorose è senza dubbio un’esperienza spiacevole. Le persone cercano di respingerle in tanti modi, rivolgendosi a tutto ciò che possa aiutare a liberarsi di quei vissuti considerati “intollerabili” con lo scopo di allontanare la sofferenza emotiva. Ma la lotta e il contrasto, invece di rasserenare, aumentano il disagio. Allora, quale atteggiamento adottare?

Solitudine: quali conseguenze sulla salute mentale e fisica?

Solitudine: quali conseguenze sulla salute mentale e fisica?

La solitudine può essere un’esperienza avversiva e dannosa.
Essa, come il dolore fisico fa con il nostro corpo fisico, segnala al nostro cervello la salute del nostro “corpo sociale”.
Così come ignorare la fame e la sete può essere nocivo per il corpo e la mente, anche ignorare la solitudine può contribuire alla compromissione della salute fisica e psichica.
Approfondiamone le conseguenze.

La solitudine: un continuum tra il senso di appartenenza ed il sentirsi soli

La solitudine: un continuum tra il senso di appartenenza ed il sentirsi soli

La solitudine è un’esperienza indesiderata che nasce dalla carenza o dall’assenza di relazioni soddisfacenti su di un piano sia quantitativo che qualitativo. Le conseguenze sulla salute psicofisica non vanno sottovalutate. L’essere umano infatti si costruisce e si realizza per mezzo dei legami sociali e si adatta all’ambiente mediante il confronto e la condivisione con gli altri.

Gestire l’ansia e la paura ai tempi del Coronavirus

Gestire l’ansia e la paura ai tempi del Coronavirus

La pandemia da Coronavirus sta creando notevoli difficoltà. Molte persone stanno sperimentando stati di ansia e di scoraggiamento per un contesto mai conosciuto sino ad ora.
In questo articolo sono illustrati 10 consigli con cui si auspica di favorire una mitigazione delle tensioni ed una più serena accettazione della realtà.