4 consigli preziosi per promuovere la felicità

4 consigli preziosi per promuovere la felicità

Alex Korb è un neuroscienziato, autore del libro “The Upward Spiral”, in cui provoca i lettori ad affrontare la depressione fornendo alcune piccole pratiche incoraggianti nell’alleviare i sintomi e promuovere uno stato di benessere.

Tra di essi ne propone in particolare quattro, maturate dalla ricerche neuroscientifiche, con cui attivare una spirale ascendente di felicità nella propria vita.

1) Nominare le emozioni

Siamo tristi? Arrabbiati o nervosi?

Quando ci sentiamo giù, l’autore suggerisce di dare un nome preciso all’emozione che si prova.

Secondo uno studio americano condotto con Risonanza Magnetica Funzionale, mettere i sentimenti in parole è un modo per riconoscere consapevolmente le emozioni e ridurne l’impatto negativo. Nella ricerca, ai partecipanti sono state mostrate foto di persone che manifestavano diversi sentimenti tramite le loro espressioni facciali.
Alla vista delle facce, in ogni partecipante è stata riscontrata l’attivazione dell’amigdala, un’area cerebrale responsabile delle repentine reazioni emotive quando ci si trova di fronte a stimoli di carica appunto emotigena.
Tuttavia, quando successivamente ai partecipanti è stato chiesto di nominare l’emozione, si è attivata un’altra regione cerebrale, la corteccia prefrontale, responsabile di una elaborazione più complessa e regolatoria dei vissuti emozionali.

Questo processo ha interrotto l’attività dell’amigdala, riducendo l’intensità dell’emozione sperimentata.

Sulla base di questi risultati, Korb suggerisce che nominare le proprie emozioni produce veri e propri effetti terapeutici nel cervello.

2) Essere grati

gratitudine e benessere

 

La gratitudine incide sul cervello a livello biologico.

Trovare e riconoscere semplicemente dei motivi per essere grati (anche se piccoli), aiuta a creare un circolo virtuoso positivo di cui ne beneficia l’intero organismo.
Ricordare di essere grato è una forma di intelligenza emotiva.

Uno studio ha evidenziato che esprimere gratitudine influenza la densità dei neuroni sia nella corteccia prefrontale ventromediale che in quella laterale. Questi cambiamenti di densità suggeriscono che stimolare questa forma di intelligenza rende i neuroni di queste aree più efficienti. Inoltre, la ricerca della gratitudine aumenta la produzione di dopamina e serotonina, ovvero i neurotrasmettitori responsabili del tono dell’umore.

Quindi, domandiamoci, per cosa siamo grati?

3) Mantenere contatti sociali

contatti sociali e salute

Le relazioni giocano un ruolo molto importante sul benessere del cervello ed è fondamentale coltivare rapporti sociali con gli altri esseri umani anche quando la motivazione non è alta.
D’altronde la solitudine può avere conseguenze dannose sulla salute.

In uno studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Cortex, i neuroscienziati hanno dimostrato che il cervello di chi soffre di solitudine e tende ad isolarsi, si trova in uno stato di costante allerta, rispondendo in modo impulsivo agli stimoli di natura sociale.

Questa condizione spiega come mai la persona isolata ha, nel tempo, sempre più difficoltà ad accettare gli inviti perché essi vengono etichettati automaticamente come delle minacce e non come occasioni costruttive.

4) Prendere una decisione “abbastanza buona”

saper prendere una decisione

Prendere decisioni riduce le preoccupazioni.
Si tratta di un processo che avvia un ragionamento progettuale che consente di percepire maggiore padronanza della situazione.

Ovviamente, decidere quale sia il modo migliore di procedere non è sempre facile, ma secondo Korb quello che conta è prendere una decisione “abbastanza buona” e non puntare alla decisione “perfetta”.
Essere perfezionisti può essere molto controproducente perché aumenta troppo le aspettative, intensifica l’ansia e da la sensazione di non avere il controllo.

Infatti, vi sono situazioni in cui non è possibile trovare la soluzione perfetta e, invece, ambire al “meno peggio” è più conveniente e contestualmente intelligente.

Dott. Spinelli

Riferimenti:

– Kini P., Wong J., McInnis S., Gabana N.,Brown J. (2016). The effects of gratitude expression on neural activity. Neuroimage, 128, 1-10.

– Korb A. (2015). The Upward Spiral : Using Neuroscience to Reverse the Course of Depression, One Small Change at a Time. New Harbinger Publications.

– Cacioppo S., Balogh S., Cacioppo J. (2015). Implicit attention to negative social, in contrast to nonsocial, words in the Stroop task differs between individuals high and low in loneliness: Evidence from event-related brain microstates. Cortex, 70, 213-33.

Articoli correlati

Cosa sarebbe meglio non dire ad una persona depressa?

Cosa sarebbe meglio non dire ad una persona depressa?

Capita spesso che la gente quando si trova in contatto con una persona depressa ha difficoltà a comprenderne il vissuto, cerca di tirarle su il morale con qualche consiglio spronandola a darsi da fare ed a cambiare. Il problema è che la depressione non va confusa con una mancanza di volontà, con la pigrizia o un senso di debolezza transitorio facile da scacciare.

Miti e pregiudizi sulla depressione: conoscerli per superarli

Miti e pregiudizi sulla depressione: conoscerli per superarli

La depressione rappresenta una delle più comuni patologie mentali al mondo.
Secondo l’OMS diventerà una delle cause principali di assenteismo dal lavoro e sarà la malattia cronica più diffusa. Tuttavia permangono molti miti e pregiudizi che ostacolano la ricerca di aiuto e l’inizio di un trattamento.
Conoscerli è importante per la corretta gestione della malattia e restituire dignità a chi ne soffre.

Trattamento della depressione: psicoterapia o psicofarmaci?

Trattamento della depressione: psicoterapia o psicofarmaci?

La terapia della depressione prevede di solito l’uso combinato di antidepressivi e di psicoterapia.
Tuttavia, dalle ricerche in neuroscienze risulta che la psicoterapia è più efficace nel prevenire le ricadute in nuove episodi depressivi, favorendo un maggior beneficio a lungo termine rispetto alla sola cura farmacologica.

Fermare le ossessioni: suggerimenti

Fermare le ossessioni: suggerimenti

Le ossessioni sono pensieri intrusivi e ricorrenti, immagini o impulsi vissuti come indesiderabili da un individuo che possono interferire con la vita quotidiana. Tuttavia, ci sono delle strategie per cercare di alleviare il peso di quei pensieri nei momenti in cui si crede di non riuscire a trovare un minimo momento di tranquillità mentale.

La solitudine: un continuum tra il senso di appartenenza ed il sentirsi soli

La solitudine: un continuum tra il senso di appartenenza ed il sentirsi soli

La solitudine è un’esperienza indesiderata che nasce dalla carenza o dall’assenza di relazioni soddisfacenti su di un piano sia quantitativo che qualitativo. Le conseguenze sulla salute psicofisica non vanno sottovalutate. L’essere umano infatti si costruisce e si realizza per mezzo dei legami sociali e si adatta all’ambiente mediante il confronto e la condivisione con gli altri.

Rifiuto o accettazione: come superare la sofferenza emotiva?

Rifiuto o accettazione: come superare la sofferenza emotiva?

Provare delle emozioni dolorose è senza dubbio un’esperienza spiacevole. Le persone cercano di respingerle in tanti modi, rivolgendosi a tutto ciò che possa aiutare a liberarsi di quei vissuti considerati “intollerabili” con lo scopo di allontanare la sofferenza emotiva. Ma la lotta e il contrasto, invece di rasserenare, aumentano il disagio. Allora, quale atteggiamento adottare?

Apatia e depressione: parliamo della stessa cosa? Differenze sintomatologiche e ricadute terapeutiche

Apatia e depressione: parliamo della stessa cosa? Differenze sintomatologiche e ricadute terapeutiche

L’apatia non è necessariamente depressione. Essa condivide con la depressione la perdita di interesse, di energia, di insight ed un generico rallentamento psicomotorio, ma se ne distingue per la presenza specifica di indifferenza, ridotta motivazione e iniziativa e per l’assenza di vissuti di impotenza, inutilità e speranza. Distinzioni importanti per il corretto approccio terapeutico.

Riconoscere e distinguere la depressione e l’apatia

Riconoscere e distinguere la depressione e l’apatia

La depressione e l’apatia sono comuni disturbi neuropsichiatrici, spesso compresenti in diverse sindromi patologiche.
Sono disturbi non semplici da distinguere perché condividono diversi sintomi principali. Tuttavia, l’apatia ha un costrutto specifico che, sulla base di certe caratteristiche cognitive ed emotive, consente di differenziarla dalla depressione. Questo è importante perché consente di orientare in modo più preciso gli strumenti terapeutici ad oggi disponibili.

Superare la depressione con l’attivazione comportamentale

Superare la depressione con l’attivazione comportamentale

Diverse ricerche suggeriscono che la componente comportamentale su cui si interviene nel trattamento della depressione, come l’attivazione comportamentale, sia un fattore sufficiente per alleviare i sintomi overt del disturbo (ovvero ritiro sociale, evitamento, passività, inattività) ed utile per modificare le cognizioni pessimistiche e migliorare il funzionamento quotidiano. Vediamo in cosa consiste e come metterla in pratica.

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Secondo un recente rapporto mondiale dell’OMS, il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo. E’ un fenomeno dalla natura complessa le cui cause sono multifattoriali (psicologiche, ambientali, politico-economiche e socio-culturali). La loro conoscenza è fondamentale per cercare di attuare piani complessivi di prevenzione e cura che risultino efficaci.