La regolazione emotiva: un fondamento del benessere psicofisico e sociale

La regolazione emotiva: un fondamento del benessere psicofisico e sociale

La regolazione emotiva fa riferimento a quei processi con cui noi esseri umani influenziamo le emozioni che proviamo, come le viviamo e come le esprimiamo. In altre parole è la capacità di regolare i vissuti emotivi attenuandoli, intensificandoli o mantenendoli.
Le emozioni sono processi multicomponenziali che impiegano un tempo (seppur brevissimo) per svilupparsi, per tal motivo la regolazione emotiva comporta dei cambiamenti nella dinamica dell’emozione ovvero della latenza, della crescita, dell’intensità e della durata dell’emozione, nonché delle risposte comportamentali, esperienziali e fisiologiche.

Vi sono tre caratteristiche principali della regolazione emotiva meritevoli di attenzione.

In primo luogo, la regolazione emotiva non fa riferimento solo al decremento delle emozioni negative ma anche alla modulazione, sia in termini di intensità che di durata, delle emozioni positive.

In secondo luogo, la regolazione emotiva può essere un processo consapevole ed intenzionale, ad esempio decidere di non parlare più di un argomento sconvolgente, oppure un processo che avviene senza cosciente consapevolezza, ad esempio spostando rapidamente l’attenzione da qualcosa di scioccante.

In terzo luogo, i processi di regolazione emotiva devono essere valutati all’interno del contesto in cui si realizzano, alla luce degli scopi ed obiettivi personali per determinare se essi siano “adattivi” o “disadattivi”: per intenderci, le stesse strategie che consentono ad un medico di lavorare con successo con i suoi pazienti senza essere sopraffatto in alcuni casi da emozioni intense, possono essere usate adattivamente anche per neutralizzare l’empatia durante una tortura.

Come si regolano le emozioni?

Gross James - Regolazione emotiva

Uno dei modelli esplicativi più esaustivi e  conosciuti di regolazione emotiva è quello di James Gross che prevede 5 tipi di processi di regolazione: selezione della situazione (situation selection); cambiamento della situazione (situation modification); impiego dell’attenzione (attention deployment); rivalutazione cognitiva (cognitive change); modulazione della risposta emotiva (response modulation). 

Le prime quattro tipologie sono focalizzate sugli antecedenti emotivi e vengono messe in atto prima che l’emozione sia generata, l’ultima concerne la risposta, ovvero la fase in cui l’emozione è stata già elicitata.

Vediamole una alla volta.

1) La selezione della situazione riguarda gli sforzi fatti per aumentare o ridurre la probabilità di incontrare una situazione in cui possono emergere determinate emozioni. In altre parole si riferisce a condotte di avvicinamento o evitamento di persone, posti o cose per regolare l’emozione.
Ad esempio, si decide di andare a cena con un amico divertente la sera prima di un esame, piuttosto che ripetere insieme ad un collega ansioso, oppure si sceglie di evitare un locale dove si potrebbe incontrare una persona poco gradita.
Questa strategia spesso comporta dei pesanti compromessi nella scelta tra benefici emotivi a breve e lungo termine. Una persona timida può decidere di evitare diverse situazioni per ridurre il suo stato di ansia ed ottenere così un sollievo a breve termine, ma a costo di un isolamento sociale nel lungo periodo.

2) La modificazione della situazione si riferisce ad un processo di regolazione basato sul cambiamento delle caratteristiche del contesto.
Ad esempio, se la sera prima dell’esame, a cena, il nostro amico volesse parlare della nostra preparazione e di come ci sentiamo, noi potremmo chiedergli di parlare di altro.
Questa strategia rappresenta una delle forme più importanti di regolazione emotiva e può essere accostata al “problem-focus coping”, concettualizzato da Lazarus, che consiste nei tentativi di riduzione dello stress psicologico intervenendo direttamente sulla situazione.
La sua efficacia dipende, tuttavia, dalla conoscenza della complessità della situazione e dal suo grado di modificabilità, in quanto vi sono situazioni che possono subire completi cambiamenti, altre modeste modificazioni ed altre ancora che invece non hanno possibilità di trasformazione.

3) L’impiego dell’attenzione consiste in quella strategia di modificazione emotiva con cui si indirizza l’attenzione su aspetti specifici della situazione.
Per esempio, possiamo distrarci da una conversazione che suscita un’emozione sgradevole iniziando a contare le bucce di arachidi che sono sul tavolo. Questo è un esempio di distrazione, ovvero una strategia con cui si sposta l’attenzione su aspetti di una situazione che non genera emozioni o che consente di allontanare l’attenzione da una situazione emotigena immediata.
La distrazione include anche i cambiamenti di focalizzazione interna, ad esempio quando si richiamano pensieri, immagini e ricordi non congruenti allo stato emotivo che si intende evitare.
Oltre alla mera distrazione, questa strategia include anche tutti quegli sforzi per concentrarsi intensamente su un compito ed essere assorbiti da quello che si sta facendo, riducendo la tensione emotiva sperimentata.
Un’altra forma di strategia di regolazione basata sull’attenzione è la “ruminazione”, mediante la quale l’attenzione viene rivolta direttamente sulle cause e sulle conseguenze delle emozioni. In tal caso, però, ruminare sui propri stati emotivi negativi comporta un’intensificazione e una maggiore permanenza di alcuni sintomi psicopatologici.

4) Il cambiamento cognitivo concerne la modificazione del significato soggettivo attribuito ad una situazione.
Riprendendo l’esempio dell’esame, una persona può dirsi che si tratta “solo di un test” piuttosto che di una prova con cui misurare il proprio valore come persona. Questa strategia è spesso usata per ridurre una risposta emotiva, ma anche per aumentarla o per cambiarla (passare dalla rabbia al senso di colpa ad esempio).
Il significato personale assegnato ad una situazione ha un peso notevole nell’influenzare le risposte esperienziali, comportamentali e fisiologiche in una data situazione.

5) Infine vi è la modulazione della risposta, ovvero i tentativi di modificare la risposta (esperienziale, comportamentale e fisiologica) di un’emozione nel momento in cui essa è stata già elicitata.
Per esempio, se l’esame è andato male possiamo cercare di nascondere il nostro imbarazzo o la nostra tristezza comportandoci come se non fosse accaduto nulla, modificando in questo caso la risposta comportamentale ed inibendo l’espressività emotiva di base.
Questo tipo di regolazione è chiamato “soppressione” ed è finalizzato ad inibire le espressioni esteriorizzate delle emozioni, come avviene tipicamente con l’espressività facciale. La soppressione, inoltre, può riguardare anche le esperienze interne, come pensieri o immagini che un soggetto, considerandoli disturbanti ed inopportuni, cerca in tutti modi di bloccare.
Oppure decidiamo di ubriacarci per attenuare il rammarico, spostando il target della modulazione sulla risposta fisiologica.
L’alcol e le droghe vengono spesso usate per modulare gli stati emotivi ed i loro correlati fisiologici, con tutte quelle conseguenze anche pericolose per i soggetti che ne fanno uso. Altre forme (di certo meno nocive) di regolazione della risposta emotiva quando è già iniziata sono le pratiche di rilassamento, lo yoga e il mero esercizio fisico.

Regolazione emotiva e flessibilità mentale

Flessibilità mentale e regolazione emotiva

Le strategie di regolazione emotiva non sono aprioristicamente “adattive” o “maladattive”, ma vanno valutate in relazione al contesto ed agli obiettivi operanti nella specificità della situazione. A tal riguardo, le ricerche suggeriscono che non sono le strategie in sé, ma è l’uso flessibile di esse che costituisce un sano e “adattivo” processo di regolazione emotiva, efficace nel promuovere benessere psicofisico, adattamento e buon funzionamento sociale. 

La capacità di usare flessibilmente le strategie di regolazione emotiva per modulare le reazioni in modo congruente agli scopi individuali ed alle richieste ambientali è uno degli aspetti che caratterizzano la multidimensionalità di questo costrutto psicologico.
Esso implica anche: consapevolezza e comprensione delle emozioni, accettazione delle emozioni, abilità a controllare risposte impulsive e mantenere un comportamento congruente con gli obiettivi contestuali durante un’esperienza emotiva negativa.

Disregolazione emotiva e disturbi psicologici

Deficit della regolazione emotiva nei disturbi psicologici

Carenze o assenza di alcune o di tutte le abilità sopra menzionate indicano una condizione di disregolazione emotiva che, secondo gli studi condotti sull’argomento, correla positivamente con la psicopatologia.

Per fare alcuni esempi:

  • Le ricerche condotte sul Disturbo D’Ansia Generalizzato (DAG) hanno dimostrato che i soggetti che ne soffrono presentano strategie di regolazione emotiva inadeguata che prendono forma nel “worry”, caratteristica peculiare del DAG.
    Il “worry” consiste in un’attività mentale, prevalentemente verbale, caratterizzata dal pensare e ripensare continuamente alle cose negative con lo scopo di prevederle e prevenirle. Uno degli scopi positivi attribuiti dai pazienti al “worry” è proprio l’attenuazione di uno stato emotivo spiacevole mediante la soppressione della componente fisiologica dell’ansia.

    Alcune ricerche hanno evidenziato infatti una correlazione tra “worry” e controllo degli aspetti somatici dell’ansia (come ad esempio della risposta cardiovascolare).
    Tuttavia, sfortunatamente per i pazienti stessi, il “worry” risulta una strategia di regolazione inefficace a lungo termine che, invece di sopprimere l’ansia, mantiene costante lo stato di allerta ed i suoi correlati fisiologici, impedendo al soggetto di affrontare adeguatamente le sue esperienze interne negative.
  • Nel Disturbo Depressivo si riscontra un’altra attività mentale detta “ruminazione”, ovvero un processo cognitivo caratterizzato dal pensare ripetitivamente a sintomi, cause e conseguenze dei propri vissuti negativi. Diversamente dal “worry” (rivolto al futuro), i pensieri nella “ruminazione” sono principalmente focalizzati sugli eventi passati.
    La “ruminazione” è considerata una strategia di regolazione maladattiva e controproducente. Infatti, se i soggetti credono di trovare soluzioni al malessere e ridurre la discrepanza tra condizione attuale spiacevole e condizione desiderata per ottenere un sollievo emotivo, in realtà esacerbano pessimismo e sintomi depressivi.
  • Uno degli esempi più significativi di disregolazione emotiva lo troviamo nel Disturbo Borderline di Personalità, costituendone il suo fattore principale.
    Nel tentativo di gestire il proprio caos emotivo, i pazienti ricorrono impulsivamente all’azione, senza fermarsi a riflettere. Questa impulsività può manifestarsi con violenti litigi, abbuffate, abuso di sostanze, gioco d’azzardo e vere e proprie condotte autolesive (tagliarsi con delle lamette, bruciarsi con sigarette) pur di regolare lo stato emotivo. 

La capacità di regolazione emotiva gioca un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento dei disturbi psicologici, per tal motivo il suo potenziamento è uno degli obiettivi cardine della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Favorire un’adeguata regolazione affettiva non significa promuovere una tendenza all’evitamento o alla repressione di stati emotivi spiacevoli per incrementare, di contro, quelli positivi. Allo stesso tempo non comporta esporsi indiscriminatamente alle emozioni e farsi travolgere da esse.
Favorire una buona regolazione emotiva significa diventare capaci di riconoscere, elaborare, accettare e gestire in modo consapevole, flessibile e funzionale quelle che sono risorse preziose per la costruzione del proprio benessere bio-psico-sociale: le emozioni.

Dott. Spinelli

Riferimenti:

– Gross J.J. (2002).  Emotion regulation: Affective, cognitive, and social consequences. Psychophysiology, 39, 281–291. 

– Gross J.J. & Munoz R.F. (1995). Emotion regulation and mental health. Clinical Psychology. Science and Practice, 2, 151-164.

– Lazarus, R. S. (1991). Emotion and adaptation. London: Pxfford University Press.

Articoli correlati

Rifiuto o accettazione: come superare la sofferenza emotiva?

Rifiuto o accettazione: come superare la sofferenza emotiva?

Provare delle emozioni dolorose è senza dubbio un’esperienza spiacevole. Le persone cercano di respingerle in tanti modi, rivolgendosi a tutto ciò che possa aiutare a liberarsi di quei vissuti considerati “intollerabili” con lo scopo di allontanare la sofferenza emotiva. Ma la lotta e il contrasto, invece di rasserenare, aumentano il disagio. Allora, quale atteggiamento adottare?

Ipocondria e paura di essere malato: cos’è e fattori di mantenimento

Ipocondria e paura di essere malato: cos’è e fattori di mantenimento

L’ipocondria è un disturbo che può rientrare nello spettro dei disturbi di ansia, non a caso viene definita anche come ansia connessa allo stato di salute. La sua caratteristica principale è la convinzione di avere o di stare sviluppando una grave patologia senza avere una prova obiettiva derivante da una corretta valutazione medica che giustifichi una tale preoccupazione. Come si manifesta e cosa favorisce il suo mantenimento, rendendo difficile superarla?

Emozioni primarie e secondarie: cosa sono e a cosa servono

Emozioni primarie e secondarie: cosa sono e a cosa servono

Le emozioni sono sistemi complessi con molteplici componenti che vengono attivate insieme. Esse sono fondamentali per l’adattamento dell’individuo, garantendo il suo funzionamento personale e sociale.
L’importanza delle emozioni fa ben comprendere quanto i deficit a loro carico possano compromettere seriamente il benessere di una persona, costituendo una condizione comune di disturbi psicologici e psichiatrici.

Invidia: cause, funzione e tipi di un’emozione ambigua

Invidia: cause, funzione e tipi di un’emozione ambigua

L’invidia è un’emozione complessa caratterizzata da sofferenza e sentimenti tendenzialmente ostili.
Il tema al centro di questo vissuto emotivo è la discrepanza di potere percepita nel confronto con gli altri.
Ci sono diversi tipi di invidia che hanno una funzione specifica sia sul piano sociale che interpersonale, ad un prezzo però.
Approfondiamo le caratteristiche di un’emozione dal sapore agrodolce.

Dall’impotenza appresa alla depressione: il ruolo del pessimismo

Dall’impotenza appresa alla depressione: il ruolo del pessimismo

L’impotenza appresa è una condizione psicologica caratterizzata dall’aspettativa della fallacia delle proprie azioni, ovvero dall’idea che le proprie azioni non servono e non hanno alcun effetto sugli eventi, non consentono di controllare o modificare una data situazione. Vediamo come riconoscerla e superarla.

Trattamento della depressione: psicoterapia o psicofarmaci?

Trattamento della depressione: psicoterapia o psicofarmaci?

La terapia della depressione prevede di solito l’uso combinato di antidepressivi e di psicoterapia.
Tuttavia, dalle ricerche in neuroscienze risulta che la psicoterapia è più efficace nel prevenire le ricadute in nuove episodi depressivi, favorendo un maggior beneficio a lungo termine rispetto alla sola cura farmacologica.

Riconoscere e distinguere la depressione e l’apatia

Riconoscere e distinguere la depressione e l’apatia

La depressione e l’apatia sono comuni disturbi neuropsichiatrici, spesso compresenti in diverse sindromi patologiche.
Sono disturbi non semplici da distinguere perché condividono diversi sintomi principali. Tuttavia, l’apatia ha un costrutto specifico che, sulla base di certe caratteristiche cognitive ed emotive, consente di differenziarla dalla depressione. Questo è importante perché consente di orientare in modo più preciso gli strumenti terapeutici ad oggi disponibili.

La vergogna: funzione e psicopatologia di un’emozione raffinata

La vergogna: funzione e psicopatologia di un’emozione raffinata

La vergogna è un’emozione adattiva e importante per il funzionamento della persona, tuttavia essa può risultare problematica, con vere e proprie connotazioni patologiche.
Per tal motivo è un’emozione da non sottovalutare e da sottoporre all’attenzione clinica.
Conosciamola più da vicino.

Anedonia: diagnosi, sintomi, cause e trattamento

Anedonia: diagnosi, sintomi, cause e trattamento

L’anedonia è considerata l’incapacità o una ridotta capacità di provare piacere.
Secondo il DSM-V consiste in una “riduzione marcata di interesse o di piacere in tutte, o quasi tutte, le attività durante la maggior parte della giornata, o quasi tutti i giorni”.
Quando si parla di anedonia non bisogna pensare alla perdita di piacere per un’attività che è diventata noiosa e per cui si cerca qualcosa di nuovo, ma si fa riferimento all’incapacità di sperimentare piacere per tutte quelle attività che prima, invece, lo generavano.
La diagnosi ed il trattamento dell’anedonia non sono scontate e richiedono alcune riflessioni critiche.

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Secondo un recente rapporto mondiale dell’OMS, il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo. E’ un fenomeno dalla natura complessa le cui cause sono multifattoriali (psicologiche, ambientali, politico-economiche e socio-culturali). La loro conoscenza è fondamentale per cercare di attuare piani complessivi di prevenzione e cura che risultino efficaci.