Tag: emozioni

La vergogna: funzione e psicopatologia di un’emozione raffinata

La vergogna: funzione e psicopatologia di un’emozione raffinata

La vergogna è un’emozione adattiva e importante per il funzionamento della persona, tuttavia essa può risultare problematica, con vere e proprie connotazioni patologiche.
Per tal motivo è un’emozione da non sottovalutare e da sottoporre all’attenzione clinica.
Conosciamola più da vicino.

La gelosia: sviluppo, scopi e funzioni di una emozione complessa

La gelosia: sviluppo, scopi e funzioni di una emozione complessa

La gelosia è un’emozione umana presente con diversa intensità in ogni forma di relazione.
E’ un’emozione complessa, generata da processi cognitivi ed emotivi riguardanti la presenza di una minaccia specifica, la minaccia all’esistenza e alla qualità di una relazione considerata di valore.
La gelosia ha uno scopo evolutivo preciso e alcune caratteristiche comuni nelle persone. Allo stesso, risulta eterogenea nella sua attivazione e manifestazione, subendo l’influenza di variabili individuali e contestuali che ne modulano l’espressione.

Emozioni primarie e secondarie: cosa sono e a cosa servono

Emozioni primarie e secondarie: cosa sono e a cosa servono

Le emozioni sono sistemi complessi con molteplici componenti che vengono attivate insieme. Esse sono fondamentali per l’adattamento dell’individuo, garantendo il suo funzionamento personale e sociale.
L’importanza delle emozioni fa ben comprendere quanto i deficit a loro carico possano compromettere seriamente il benessere di una persona, costituendo una condizione comune di disturbi psicologici e psichiatrici.

La regolazione emotiva: un fondamento del benessere psicofisico e sociale

La regolazione emotiva: un fondamento del benessere psicofisico e sociale

La regolazione emotiva fa riferimento a quei processi con cui si modulano le emozioni che proviamo, il come le viviamo ed il come le esprimiamo.
E’ la capacità di regolare i vissuti emotivi attenuandoli, intensificandoli o mantenendoli.
Essa è un requisito fondamentale per il benessere psicofisico e, se deficitario, favorisce lo sviluppo di disturbi psicologici. Come si esprimono i suoi processi ed in cosa consiste la “corretta” regolazione delle emozioni?

Gelosia morbosa: riconoscerla e superarla

Gelosia morbosa: riconoscerla e superarla

Generalmente si crede che la gelosia sia un segno di amore e che, se assente in una relazione, non vi sarebbe un vero interesse per il partner. La gelosia infatti può essere un’emozione adattiva.
Tuttavia se eccessiva e morbosa essa può distruggere una relazione e causare un forte distress non solo per chi ne soffre, ma anche per chi la subisce. Come poterla gestire al meglio?

Gelosia patologica: distorsioni cognitive, processi meta-cognitivi ed interpersonali alla base

Gelosia patologica: distorsioni cognitive, processi meta-cognitivi ed interpersonali alla base

La gelosia può rappresentare un serio problema nei rapporti sentimentali, li contamina rendendoli fonti di ansia e tensione. La gelosia morbosa si caratterizza per la presenza di interpretazioni distorte, processi meta-cognitivi ed interpersonali che la generano ed alimentano, trasformandola in un catenaccio soffocante per entrambi i partner. Conosciamoli uno alla volta.