Anedonia: diagnosi, sintomi, cause e trattamento

Anedonia: diagnosi, sintomi, cause e trattamento

L’anedonia è considerata generalmente l’incapacità o una ridotta capacità di provare piacere.
Secondo il DSM V, manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, l’anedonia consiste in una “riduzione marcata di interesse o di piacere in tutte, o quasi tutte, le attività durante la maggior parte della giornata, o quasi tutti i giorni”.

Quando si parla di anedonia non bisogna pensare alla perdita di piacere per un’attività che è diventata noiosa e per cui si cerca qualcosa di nuovo, ma si fa riferimento all’incapacità di sperimentare piacere per tutte quelle attività che prima, invece, lo generavano.

La diagnosi dell’anedonia è tutto fuorché scontata e richiede alcune riflessioni critiche.

La definizione e l’identificazione dell’anedonia, lontane dall’essere univoche e generalizzabili, vanno contestualizzate ed interpretate all’interno della dimensione soggettiva ed esperienziale della persona.

Risulta importante conoscere il funzionamento precedente ed attuale del soggetto per comprendere se ci siano state modificazioni significative nella sua capacità di sperimentare il piacere.

Infatti, per un osservatore esterno non è così facile capire cosa possa essere piacevole per l’altro e, anche se si ha a disposizione un elenco esemplificativo di attività piacevoli, non è detto che esso possa rappresentare l’esperienza soggettiva di quella precisa persona.
Quello che noi pensiamo essere una fonte di piacere può benissimo non esserlo per qualcun altro.

Per quanto l’anedonia rientri tra i criteri diagnostici della depressione, essa non è sempre associata ad un profondo vissuto di tristezza e di afflizione.

Le ricerche cliniche hanno dimostrato che ci sono persone significativamente tristi, ma in grado di provare piacere e inclini a cercare esperienze gratificanti. Allo stesso modo, vi sono persone anedoniche che però non sperimentano tristezza o vissuti di disperazione.

Nella definizione e diagnosi della anedonia è consigliabile abbandonare l’ottica categoriale che contempla due condizioni ben distinte di assenza versus presenza di anedonia, adottando, invece, una prospettiva dimensionale per cui l’anedonia si muove lungo un continuum che va da bassi livelli ad alti livelli di anedonia.
Infatti, qualsiasi persona può avere delle variazioni del tono edonico, con momenti di riduzione importante di piacere per attività più selettive o, ancora, momenti in cui il grado di anedonia può essere lieve ed abbracciare la maggior parte delle attività.

Nella diagnosi dell’anedonia come sintomo patologico vanno, dunque, considerate la gravità, la durata e l’impatto sulla vita quotidiana dell’individuo nella sua specificità.

Inoltre, l’anedonia può essere indipendente dall’espressione emotiva: un persona può provare piacere, ma non mostrare segni evidenti di godimento.
Questo non significa che non ci sia un’esperienza interna di gratificazione o soddisfazione. Per tal motivo, l’anedonia va distinta e separata dall’alessitimia, ovvero l’incapacità di elaborare, comprendere e descrivere le emozioni.

Tipi di anedonia

Tipi e sintomi anedonia

La complessità del concetto di anedonia è dato dal carattere multidimensionale del suo costrutto.

L’anedonia è associata al concetto di piacere e, così come ci sono diverse forme di piacere, allo stesso modo vi sono diversi tipi di anedonia.

  • Anedonia anticipatoria e motivazionale: l’incapacità o la ridotta capacità di prevedere il piacere associato ad attività future che prima invece erano piacevoli.
    La persona ha difficoltà a rappresentarsi come gratificante l’esperienza che deve essere ancora vissuta, con conseguente calo o annullamento del desiderio e della motivazione ad eseguire azioni finalizzate a ricercare l’esperienza stessa.
  • Anedonia consumativa: l’incapacità o la ridotta capacità di sperimentare emozioni positive durante o subito dopo esperienze precedentemente piacevoli. Lo svolgimento di una attività non costituisce più una ricompensa e non genera un senso di gratificazione.
  • Anedonia fisica: l’incapacità o la ridotta capacità di provare piacere da esperienze fisico-percettive come il cibo, il sesso o sensoriali in genere (fare un bagno caldo, ricevere o offrire baci, massaggi, carezze e abbracci, respirare aria di montagna, guardare un bel panorama, ecc.)
  • Anedonia sociale: l’incapacità o la ridotta capacità di sperimentare piacere ed interesse per le relazioni sociali. La persona ricerca la solitudine, non ha la spinta a creare connessioni con gli altri o semplicemente a ricercare interazioni sociali.

Cause dell’anedonia

possibili cause anedonia

Gli studi in neuroscienze condotti su popolazioni cliniche e soggetti sani hanno individuato il ruolo di alcuni centri cerebrali nella genesi dell’anedonia.

Nello specifico, un’alterazione del sistema di ricompensa che coinvolge l’area tegmentale ventrale, il nucleo accumbens, la corteccia prefrontale, l’ippocampo, l’amigdala, e con essa un malfunzionamento del sistema dopaminergico, sarebbero alla base della difficoltà di perseguire, sperimentare e prevedere il piacere associato ad uno stimolo.

Tuttavia, per non ricadere su posizioni riduzionistiche, è bene specificare che si tratta di una lettura neurobiologica sulla possibile causa dell’anedonia, la quale rimane un costrutto articolato che richiede pertanto un approccio multidimensionale.

Piuttosto che parlare di cause, bisognerebbe parlare di fattori di rischio dell’anedonia.
A tal riguardo, le ricerche hanno evidenziato che il rischio di soffrire di anedonia aumenta in seguito a:

  • traumi e maltrattamenti infantili;
  • esser cresciuti in un contesto familiare di deprivazione emotiva;
  • avere tratti di personalità di pessimismo ed autocritica;
  • avere una storia personale di disturbi mentali;
  • avere in famiglia qualcuno che ha sofferto di una malattia mentale;
  • aver fatto abuso di sostanze;
  • avere una malattia fisica grave o cronica;
  • sperimentare una forma cronica di stress.

L’anedonia è un sintomo, non una malattia in sé, ed è un sintomo transdiagnostico, ovvero presente in molteplici psicopatologie. Come tale, va compreso nel quadro patologico in cui si esprime perché, a seconda della condizione, può variare la sua natura.

L’anedonia è considerato uno dei sintomi principali della depressione, nell’ambito della quale si esprime soprattutto in forma consumativa. Le ricerche hanno dimostrato che le persone depresse, rispetto ai controlli sani, hanno una reattività emotiva alterata agli stimoli positivi e valutano le esperienze quotidiane come meno piacevoli.
Tuttavia, vi sono degli studi che hanno evidenziato come nella depressione via sia anche una anedonia anticipatoria e motivazionale, per cui i depressi si rappresentano le esperienze future già come poco piacevoli e sono meno motivati a cercare una ricompensa da esse.

L’anedonia è anche un sintomo negativo della schizofrenia, nella quale è stato rilevato un deficit del piacere anticipatorio e di comportamenti finalizzati alla ricerca della ricompensa, mentre rimane preservata la dimensione consumativa del piacere.

Altre condizioni patologiche in cui è presente l’anedonia sono il disturbo bipolare, il disturbo da abuso di sostanze, il disturbo post-traumatico da stress, malattia di Parkinson, autismo, disturbi alimentari, disturbo da dolore cronico.

Trattamento dell’anedonia

curare e trattare anedonia

Alla luce del suo carattere multifattoriale, il trattamento dell’anedonia va inserito nel preciso contesto clinico della condizione patologica in cui si esprime e implica l’identificazione della natura con cui essa prevalentemente si manifesta.

Ad esempio in caso di anedonia fisica possono essere utili interventi di attivazione comportamentale, medianti i quali la persona, sulla base di un programma settimanale, si apre gradualmente alle esperienze abbandonate o esegue nuove attività con l’obiettivo di stimolare i circuiti cerebrali di ricompensa ed avviare un ciclo di feedback positivi, partendo dal riconoscere ed assaporare anche il più piccolo vissuto di gratificazione.
In questo senso, anche gli interventi di mindfulness, con particolare focus sulla dimensione somatica (body mindfulness), centrati sullo sviluppo della capacità di assaporare il momento esperienziale nel qui ed ora, trovano un razionale terapeutico.

Se l’anedonia è prevalentemente sociale, gli interventi di attivazione possono includere la promozione di occasioni programmate di interazione durante le quali la persona registra i propri vissuti cognitivi ed emotivi e li affronta insieme al proprio terapeuta.

Se viene identificata un’anedonia anticipatoria, l’intervento può orientarsi sul contrastare l’evitamento e favorire lo svolgimento di attività congrue con i valori ed il sistema di interessi della persona affinché, nel tempo, si possano ricevere rinforzi che consentano di reinterpretare le aspettative negative di partenza.

In caso di anedonia consumativa, oltre all’attivazione comportamentale, anche in questo caso possono risultare utili interventi di mindfulness: durante l’esperienza la persona impara a sviluppare un contatto consapevole e non giudicante con le sensazioni fisiche ed emotive presenti, accettando la realtà così com’è nel suo fluire naturale. Nel tempo apprende a riconoscere i segnali che predicono la ricompensa e aumenta il contatto percettivo-sensoriale con gli stimoli naturalmente gratificanti.

Inoltre, sul piano farmacologico, se l’anedonia è un sintomo che rientra in un quadro di depressione, la terapia può prevedere farmaci antidepressivi SSRI; mentre nel caso sia un sintomo della schizofrenia, l’intervento verterà su antipsicotici con o senza SSRI.

Lo stesso discorso riguarda le altre condizioni patologiche nell’ambito delle quali l’anedonia può manifestarsi.

Dott. Spinelli

Riferimenti:

– De Fruyt J., Sabbe B., Demyttenaere K. (2020). Anhedonia in Depressive Disorder: A Narrative Review. Psychopathology, 53(5-6):274-281.

– American Psychological Association (2015). Diagnostic and statistical manual of mental disorders, 5th edn. American Psychological Association, Washington, DC.

– Ho N., Sommers M. (2013). Anhedonia: a concept analysis. Arch Psychiatr Nurs 27:121–129.

Articoli correlati

Riconoscere e distinguere la depressione e l’apatia

Riconoscere e distinguere la depressione e l’apatia

La depressione e l’apatia sono comuni disturbi neuropsichiatrici, spesso compresenti in diverse sindromi patologiche.
Sono disturbi non semplici da distinguere perché condividono diversi sintomi principali. Tuttavia, l’apatia ha un costrutto specifico che, sulla base di certe caratteristiche cognitive ed emotive, consente di differenziarla dalla depressione. Questo è importante perché consente di orientare in modo più preciso gli strumenti terapeutici ad oggi disponibili.

Trattamento della depressione: psicoterapia o psicofarmaci?

Trattamento della depressione: psicoterapia o psicofarmaci?

La terapia della depressione prevede di solito l’uso combinato di antidepressivi e di psicoterapia.
Tuttavia, dalle ricerche in neuroscienze risulta che la psicoterapia è più efficace nel prevenire le ricadute in nuove episodi depressivi, favorendo un maggior beneficio a lungo termine rispetto alla sola cura farmacologica.

Apatia e depressione: parliamo della stessa cosa? Differenze sintomatologiche e ricadute terapeutiche

Apatia e depressione: parliamo della stessa cosa? Differenze sintomatologiche e ricadute terapeutiche

L’apatia non è necessariamente depressione. Essa condivide con la depressione la perdita di interesse, di energia, di insight ed un generico rallentamento psicomotorio, ma se ne distingue per la presenza specifica di indifferenza, ridotta motivazione e iniziativa e per l’assenza di vissuti di impotenza, inutilità e speranza. Distinzioni importanti per il corretto approccio terapeutico.

Dall’impotenza appresa alla depressione: il ruolo del pessimismo

Dall’impotenza appresa alla depressione: il ruolo del pessimismo

L’impotenza appresa è una condizione psicologica caratterizzata dall’aspettativa della fallacia delle proprie azioni, ovvero dall’idea che le proprie azioni non servono e non hanno alcun effetto sugli eventi, non consentono di controllare o modificare una data situazione. Vediamo come riconoscerla e superarla.

La solitudine: un continuum tra il senso di appartenenza ed il sentirsi soli

La solitudine: un continuum tra il senso di appartenenza ed il sentirsi soli

La solitudine è un’esperienza indesiderata che nasce dalla carenza o dall’assenza di relazioni soddisfacenti su di un piano sia quantitativo che qualitativo. Le conseguenze sulla salute psicofisica non vanno sottovalutate. L’essere umano infatti si costruisce e si realizza per mezzo dei legami sociali e si adatta all’ambiente mediante il confronto e la condivisione con gli altri.

4 consigli preziosi per promuovere la felicità

4 consigli preziosi per promuovere la felicità

Alex Korb è un neuroscienziato che, sulla base di ricerche scientifiche, ha offerto consigli pratici per affrontare la depressione e promuovere uno stato di benessere. Tra di essi ne propone in particolare quattro con cui attivare una spirale ascendente di felicità nella propria vita.
Quali sono? Conosciamoli e mettiamoli in pratica insieme.

Cosa sarebbe meglio non dire ad una persona depressa?

Cosa sarebbe meglio non dire ad una persona depressa?

Capita spesso che la gente quando si trova in contatto con una persona depressa ha difficoltà a comprenderne il vissuto, cerca di tirarle su il morale con qualche consiglio spronandola a darsi da fare ed a cambiare. Il problema è che la depressione non va confusa con una mancanza di volontà, con la pigrizia o un senso di debolezza transitorio facile da scacciare.

Miti e pregiudizi sulla depressione: conoscerli per superarli

Miti e pregiudizi sulla depressione: conoscerli per superarli

La depressione rappresenta una delle più comuni patologie mentali al mondo.
Secondo l’OMS diventerà una delle cause principali di assenteismo dal lavoro e sarà la malattia cronica più diffusa. Tuttavia permangono molti miti e pregiudizi che ostacolano la ricerca di aiuto e l’inizio di un trattamento.
Conoscerli è importante per la corretta gestione della malattia e restituire dignità a chi ne soffre.

Gestire l’ansia e la paura ai tempi del Coronavirus

Gestire l’ansia e la paura ai tempi del Coronavirus

La pandemia da Coronavirus sta creando notevoli difficoltà. Molte persone stanno sperimentando stati di ansia e di scoraggiamento per un contesto mai conosciuto sino ad ora.
In questo articolo sono illustrati 10 consigli con cui si auspica di favorire una mitigazione delle tensioni ed una più serena accettazione della realtà.

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Secondo un recente rapporto mondiale dell’OMS, il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo. E’ un fenomeno dalla natura complessa le cui cause sono multifattoriali (psicologiche, ambientali, politico-economiche e socio-culturali). La loro conoscenza è fondamentale per cercare di attuare piani complessivi di prevenzione e cura che risultino efficaci.