Compulsioni nel DOC: perché non si fermano?

Compulsioni nel DOC: perché non si fermano?

Come ormai è ben risaputo il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e di compulsioni.

I pensieri ossessivi sono pensieri intrusivi ricorrenti e persistenti, immagini o impulsi che vengono vissuti come segnali di danno, di pericolo o di minaccia di fronte ai quali una persona si sente responsabile della loro neutralizzazione o prevenzione. Questo genera sofferenza, per cui le compulsioni si attivano per alleviarla.
Le compulsioni sono comportamenti (o anche atti mentali) rigidi e ripetuti messi in atto per contrastare le ossessioni.

Una volta che le compulsioni vengono avviate, esse diventano nel tempo sempre più difficili da interrompere per vari motivi:

  1. essendo prodotte per ridurre il disagio provocato dalle ossessioni, esse vengono rinforzate (e quindi ripetute) grazie al loro effetto ristoratore;
  2. quando alle compulsioni segue un senso di protezione dalla sofferenza o semplicemente la minaccia temuta non si è verificata, si è convinti che questo è stato reso possibile proprio grazie ad esse;
  3. durante l’esecuzione delle compulsioni la persona smette di esporsi o si espone di meno alle proprie ossessioni, percependo una diminuzione dell’ansia che queste scatenano.

Il problema permane perché permangono le valutazioni, le interpretazioni negative e angosciose della persona che non ha modo di metterle in discussione, precludendosi la possibilità di aprirsi ad altre prospettive di significato.

Fattori che contribuiscono a mantenere le compulsioni

Mantenimento compulsioni

Le compulsioni vengono attivate quando la persona non ha la certezza che il danno o la minaccia non si verificheranno.
L’intensità e la durata delle compulsioni dipendono dalla probabilità, gravità e rilevanza della minaccia, oltre che dalla responsabilità personale percepite dall’individuo.

Chi soffre di DOC sovrastima la probabilità e la severità del danno e questa distorsione aumenta proporzionalmente alla percezione di responsabilità.
In altre parole, nel DOC si crede che il danno potrà quasi certamente verificarsi e che sarà catastrofico; inoltre, più una persona si sente responsabile del danno medesimo, più aumenta la convinzione che la minaccia si concretizzerà e che dovrà intervenire per scongiurarla.

Spaventata e ansiosa per questa previsione inizia a cercare, in tutti i modi a lei congeniali, la certezza che il danno possa essere evitato. Tuttavia, la minaccia temuta riguarda il futuro e, obiettivamente, non si riesce ad avere la certezza assoluta che quanto temuto non accadrà. Di conseguenza il comportamento di controllo compulsivo non trova fine.

A tutto questo si aggiunge un ulteriore fattore: la scarsa fiducia nella propria memoria e nelle capacità di controllo.
Ovvero, dinanzi alla forte convinzione che il danno può accadere e non riuscendo a trovare il modo di essere sicura che il medesimo danno sarà evitato, la persona con DOC effettua sempre più controlli che, però, non fugano i suoi dubbi, ma alimentano l’idea che qualcosa possa esser stata tralasciata e dimenticata.

L’esito è un aumento dei comportamenti compulsivi di controllo che, a loro volta, indeboliscono ancora la fiducia nella propria memoria e competenza nell’eseguire correttamente le azioni (“ho eseguito proprio bene tutti i controlli e le azioni? Ho tralasciato qualcosa?”).

Come mai è così difficile interrompere le compulsioni

Circolo vizioso compulsioni

La persona con DOC valuta le sue ossessioni come contenuti molto importanti per i quali sente di dover prendere delle decisioni urgenti e necessarie. Proprio per questo spende molte energie e risorse nel raccogliere prove che dimostrano a se stessa che ha eseguito bene i suoi comportamenti prima di fermarsi.

Il problema relativo all’interruzione delle compulsioni è che questa si basa su criteri di valutazioni interni e soggettivi, ovvero su quella che viene chiamata “not just right experience”.
Ovvero, si continuerà ad effettuare il rituale compulsivo sin quando non si è raggiunta una sensazione soggettiva di soddisfazione, di  “just right”, che tutto sia “a posto”. Ma, appunto, si tratta di una “sensazione” e non di una valutazione oggettiva, per cui per la persona risulta difficile fermarsi.

Nei pazienti con DOC si verifica un fallimento nel raggiungere una sensazione di “sazietà” da compulsione, come se non funzionasse il meccanismo fisiologico che stabilisce di  non essere più assetati per cui si smette di bere.

Ma perché non si raggiunge questo stato di “sazietà”?

Quando si presenta un’ossessione con il disagio emotivo associato, si attiva la compulsione.
La persona con DOC vuole la certezza che la minaccia temuta non si verifichi e, alla luce di tale scopo, tende a sovrastimare la probabilità della minaccia stessa e la sua severità (“succederà, ma non deve assolutamente accadere, sarebbe una catastrofe!”).

Nel tentativo di fugare ogni dubbio, aumenta i controlli compulsivi ponendo sempre più attenzione ad ogni passo eseguito. Questo processo, però, porta ad indebolire gradualmente la fiducia nella propria memoria (“ho fatto proprio tutto come si deve?”), si alimenta il dubbio, aumenta il senso di responsabilità nel fare le azioni correttamente e la ripetizione delle compulsioni.

Tuttavia, per la persona con DOC è difficile affidarsi ad indicatori esterni di assenza di minaccia (“credo di aver chiuso bene la porta, ma chi mi dice effettivamente che non abbia dimenticato l’ultima mandata?) e si affida ad una sensazione interna.
La sensazione interna di aver fatto tutto correttamente e sufficientemente (“just right”), essendo un indicatore del tutto soggettivo, difficilmente viene raggiunta, ma di contro permane l’esperienza di “not just right” e l’atto compulsivo persiste.

Questa dinamica apre un’importante riflessione, anche sul piano terapeutico: la persona con DOC interromperebbe le compulsioni non perché riduce lo stato di sofferenza provocato dalle ossessioni, ma perché raggiunge la “just right experience”, una sensazione di soddisfazione, di giusto o di certezza che tutto sia stato fatto al meglio.
La riduzione della sofferenza emotiva in termini di minaccia sarebbe, allora, uno scopo secondario nella scala dei suoi obiettivi.

Dott. Spinelli

Riferimenti:

– Salkovskis P., Millar J., Gregory J., Wahl K. (2017). The termination of checking and the role of just right feelings: A study of obsessional checkers compared with anxious and non-clinical controls. Behavioural and Cognitive Psychotherapy, 45, 139-155.

– Purdon C., Chiang B. (2016). Treatment of obsessive-compulsive disorder. In Carr and McNulty (Eds.), The Handbook of Adult Clinical Psychology: An Evidence Based Practice Approach (2nd Ed.) (pp. 492-514). Routledge, Oxford.

– Rachman S. (2002). A cognitive theory of compulsive checking. Behaviour Research and Therapy, 40, 625-639.

Articoli correlati

Le “ossessioni pure”: reale sottocategoria del disturbo ossessivo compulsivo?

Le “ossessioni pure”: reale sottocategoria del disturbo ossessivo compulsivo?

ll disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è diagnosticato come un disturbo d’ansia, infatti una caratteristica principale è la presenza di livelli di ansia molto intensa.
Sul piano diagnostico un individuo con DOC esperisce ossessioni o compulsioni. La presenza della congiunzione “o” fa riferimento alla possibilità che ci siano individui che soffrono di “ossessioni pure”. Ma esistono davvero?

Fermare le ossessioni: suggerimenti

Fermare le ossessioni: suggerimenti

Le ossessioni sono pensieri intrusivi e ricorrenti, immagini o impulsi vissuti come indesiderabili da un individuo che possono interferire con la vita quotidiana. Tuttavia, ci sono delle strategie per cercare di alleviare il peso di quei pensieri nei momenti in cui si crede di non riuscire a trovare un minimo momento di tranquillità mentale.

Pensieri intrusivi disturbanti e pensieri normali: ci sono differenze?

Pensieri intrusivi disturbanti e pensieri normali: ci sono differenze?

Il pensiero umano, diversamente da quello che si può pensare, non è sempre lineare, logico ed orientato verso uno scopo o un compito. E’ stato dimostrato le intrusioni mentali indesiderate sono presenti nei soggetti sani e sono simili, tanto per forma quanto per contenuto, a quelle presenti nei soggetti clinici.
Quali sono le effettive differenze e perché, anche se così comuni, ci sono persone che soffrono più degli altri?

Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Qualità Di Vita

Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Qualità Di Vita

Il DOC è in grado di inficiare in modo significativo diversi aspetti della vita di una persona, riducendo il senso di benessere globale.
Nell’ultimo decennio si è assistito all’aumento d’interesse sulle conseguenze del disturbo sulla qualità di vita.
Gli studi in tale campo ricoprono un ruolo importante per sviluppare strategie di trattamento che si avvicinano alla specificità dell’individuo in un’ottica bio-psico-sociale.

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Tra le forme di disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è presente la paura persistente di arrivare a ferire se stessi sino a togliersi la vita.
Il DOC può essere caratterizzato anche da ossessioni sul suicidio.  Non esiste un nome specifico per questo tipo di DOC, ma è un disagio riscontrato sempre più frequentemente in ambito clinico. Cosa lo differenzia dai veri pensieri suicidari?

Psicoterapia e cambiamenti nel cervello: studi condotti sui disturbi di ansia

Psicoterapia e cambiamenti nel cervello: studi condotti sui disturbi di ansia

La psicoterapia è capace di modificare il cervello! In questo articolo sono presentate ricerche sugli effetti della psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC) sul funzionamento neurobiologico nell’ambito di diversi disturbi psicologici, al fine di evidenziare quanto un trattamento di TCC comporti vere e proprie modificazioni cerebrali, anche similmente agli effetti di una terapia farmacologica.

Paura di essere gay: approfondire le ossessioni sull’orientamento sessuale nel disturbo ossessivo-compulsivo

Paura di essere gay: approfondire le ossessioni sull’orientamento sessuale nel disturbo ossessivo-compulsivo

Le ossessioni sull’orientamento sessuale nel DOC sono un tipo specifico di ossessione sessuale. Questi sintomi continuano a causare molta preoccupazione tra le persone con DOC. Il consiglio rivolto a chi soffre di questo disturbo è di non attendere troppo tempo prima di intervenire per evitare che il disagio si cronicizzi.

La “paura di essere gay o lesbica”: il disturbo ossessivo-compulsivo con ossessioni omosessuali

La “paura di essere gay o lesbica”: il disturbo ossessivo-compulsivo con ossessioni omosessuali

Le ossessioni di natura omosessuale costituiscono un sottotipo specifico di sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): il timore principale abbraccia la possibilità di essere o diventare gay. L’atteggiamento mentale, e l’orientamento terapeutico più funzionale, è considerare tale pensiero ossessivo come un pensiero, ovvero un semplice prodotto della propria mente. Approfondiamo insieme questo concetto.

Il disturbo ossessivo-compulsivo “complicato”: analisi dei fattori aggravanti ed indicazioni terapeutiche

Il disturbo ossessivo-compulsivo “complicato”: analisi dei fattori aggravanti ed indicazioni terapeutiche

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una psicopatologia disabilitante che colpisce sia bambini che adulti. Alcuni fattori più specifici ne rendono difficile la cura, ma rimane un disturbo altamente trattabile con conseguenti miglioramenti nella qualità della vita.

Gestire il pensiero magico e superstizioso del DOC

Gestire il pensiero magico e superstizioso del DOC

Il pensiero magico può essere un tipo di ossessione tipica del DOC.
Esso può essere particolarmente angosciante da inficiare il benessere di una persona e richiedere un trattamento professionale mirato per favorirne la remissione sintomatologica.
Vi sono, però, alcuni accorgimenti che possono essere messi in atto per cercare di ridurne l’impatto nella vita quotidiana.
Scopriamoli insieme.