Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Tra le forme del disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è presente la paura persistente di arrivare a ferire se stessi sino a togliersi la vita.
Il DOC può essere caratterizzato, infatti, anche da ossessioni sul suicidio.  Non esiste un nome specifico per questo tipo di DOC che, per semplificare verrà indicato con l’acronimo S-DOC, ma è un disagio riscontrato sempre più frequentemente in ambito clinico.

Sintomi comuni dell’S-DOC e circolo vizioso

sintomi ossessioni

L’S-DOC parte da un pensiero o un’immagine spaventosa, intrusiva e angosciante di suicidio (l’ossessione) e prosegue con un processo estenuante finalizzato a capire e scongiurare se si vuole effettivamente togliersi la vita (la compulsione).

Le ossessioni sul suicidio, come altre forme di ossessioni riscontrate nel DOC, sono cognizioni, immagini o pulsioni intrusive, persistenti e indesiderate che invadono la mente di una persona.
Ad esse si accompagnano le compulsioni soprattutto sotto forma di ruminazione mentale, ma anche di comportamenti manifesti.

Come in ogni forma di DOC, si instaura un circolo vizioso che alimenta il disturbo, cronicizzandolo e rendendolo sempre più gravoso nella vita quotidiana.

Le ossessioni sul suicidio generano angoscia; questa ansia si traduce nei successivi atti mentali o comportamentali con cui la persona cerca di ridurla o di bloccare i pensieri intrusivi.
Il sollievo provato nel non avere i pensieri o nel ridurre l’ansia rafforza le compulsioni che mantengono i sintomi del disturbo. In questo modo, però, la persona non apprende a tollerare l’ansia e non si da la possibilità di scoprire che, interrompendo l’attività ruminativa o i comportamenti di sicurezza, la catastrofe immaginata non si verifica.

Le ossessioni sul suicidio possono verificarsi in qualsiasi momento o in qualsiasi luogo, spesso sembrano spuntare dal nulla e possono essere innescate tanto da attività piacevoli quanto spiacevoli.
La paura che si ripresentino crea quella che viene definita ansia secondaria, per cui la persona cerca di identificare tutti possibili fattori che scatenano le ossessioni per evitarli.

Tuttavia, come ogni ossessione, ci si rende conto che diventa sempre più difficile prevenirne la comparsa: più si rumina e più si tenta di contrastarli, più esse si accrescono di intensità e frequenza.

Secondo alcuni clinici, le ossessioni suicide rappresentano una forma inconscia di una reale ideazione suicidaria, oppure si tratterebbe di una forma di difesa in risposta a qualche impulso inconscio inaccettabile.
In realtà, le ricerche scientifiche hanno dimostrato che il disturbo ossessivo compulsivo può essere caratterizzato da pensieri intrusivi sul suicidio e che questi non hanno nulla a che fare con l’ideazione suicidaria.

Le ossessioni sul suicidio differiscono dai pensieri suicidari in quanto non derivano dal desiderio genuino di uccidersi. 
In realtà le persone con l’S-DOC spesso sentono esattamente l’opposto, ovvero desiderano vivere.
Spesso si oppongono al suicidio moralmente o religiosamente e si sentono terrorizzate dalla possibilità che i loro pensieri possano indurli involontariamente ad agire in un modo che li porti accidentalmente alla morte.

Le ossessioni

Le ossessioni sul suicidio generalmente implicano la paura di perdere il controllo delle proprie azioni arrivando a togliersi la vita nonostante non lo si voglia fare.

Pertanto, i pensieri di solito assumono la forma dubbiosa tipica del “e se…?”.

Ad esempio:

  • E se ho un esaurimento nervoso e perdo il controllo della mia volontà?
  • E se impazzissi e non riesco più a capire quello che sto facendo?
  • E se, impulsivamente, mi butto giù da un ponte o un balcone?
  • E se sono gravemente depresso senza saperlo e mi voglio togliere davvero la vita?
  • E se faccio qualcosa per farmi del male senza rendermi conto che lo sto facendo?

E così via.

Le compulsioni

sintomi compulsioni

Le compulsioni che seguono le ossessioni sul suicidio, come tutte le compulsioni, mirano a ridurre l’angoscia o a contrastare i pensieri intrusivi, intrappolando la persona in una dinamica di ricerca e controllo di informazioni e dell’ambiente per assicurarsi che il rischio di suicidio venga scongiurato.

Esse possono avere diverse forme.

Compulsioni di controllo

  • Controllare mentalmente se ci sono reali intenzioni di farsi del male, monitorando il modo in cui si agisce di fronte agli altri o ciò che si dice agli altri per accertarsi che non vi sia un’ideazione suicidaria
  • Controllare i ricordi per cercare di rievocare situazioni in cui ci si può esser fatti del male da soli
  • Controllare tutto ciò che può esser stato scritto o detto per ricercare prove che dimostrano la mancata volontà di suicidarsi
  • Assicurarsi che non ci sia nulla di letale in casa come prodotti velenosi, strumenti pericolosi, oggetti pesanti, appuntiti, corde ed altro
  • Ripetuti controlli del corpo per verificare che non ci siano segni di autolesionismo di cui non ci si è resi conto

Ricerca di rassicurazioni

  • Si chiedono rassicurazioni ad altre persone sul fatto che non ci si toglierebbe mai la vita
  • Chiedere conferma agli altri che non ci si è mai fatti male di proposito
  • Condividere le ossessioni con la speranza che le altre persone ridicolizzino tali pensieri ritenendoli assurdi e non pericolosi rispetto a quanto conoscono della persona
  • Ricercare frequentemente su internet o altrove storie di persone suicide per cogliere le differenze rispetto alla propria situazione

Rituali mentali

  • Rimuginii e ragionamenti sui motivi per cui non ci si vorrebbe uccidere
  • Cercare di sostituire le ossessioni suicide con pensieri piacevoli incompatibili con il suicidio
  • Pensare di proposito al suicidio per percepire disgusto o ritrosia alla sola idea
  • Impegnarsi nella preghiera o nelle superstizioni credendo che ciò ostacoli la comparsa delle ossessioni o la loro concretizzazione

Insieme alle compulsioni vi sono anche forme di evitamento che hanno lo scopo di non entrare in contatto con situazioni che possono favorire la comparsa delle ossessioni o che possono aumentare il rischio che il timore di togliersi la vita si realizzi.

Alcuni esempi di condotte di evitamento sono:

  • Evitare persone che innescano cattivo umore o ricordi negativi
  • Evitare luoghi associati ad un potenziale pensiero invadente come stazioni degli autobus o binari dove si teme di non essere in grado di resistere all’impulso suicidario
  • Evitare oggetti potenzialmente mortali in casa o fuori di casa
  • Evitare di essere soli per la convinzione di non poter farsi del male se ci sono altri intorno a sé
  • Evitare la noia in modo tale da essere sempre impegnati in attività fino anche all’esaurimento nel tentativo di distrarsi dai pensieri indesiderati
  • Evitare forme di rilassamento o, in certi casi, di dormire troppo perché tali attività abbasserebbero il livello di guardia favorendo la comparsa delle ossessioni o la perdita di controllo della propria volontà
  • Evitare film o immagini violente che potrebbero innescare le ossessioni sul suicidio; così come film o storie drammatiche che, generando un umore triste, potrebbero (secondo le convinzioni del paziente) favorire gesti autolesionistici
  • Evitare di leggere il giornale o guardare telegiornali per prevenire l’esposizione a notizie di cronaca che possono scatenare le ossessioni

Conclusioni

I pensieri suicidari e le ossessioni sul suicidio sono processi diversi derivanti da diversi fattori interni ed esterni.
Tuttavia, mentre i pensieri suicidari sono egosintonici, ovvero spesso coerenti con l’umore generale di una persona e con i suoi schemi di pensiero (generalmente depressivi), le ossessioni sul suicidio non lo sono. Esso sono egodistoniche, incongruenti con le intenzioni e le convinzioni della persona. Anzi, le ossessioni sul suicidio contrastano con i desideri della persona.
Non a caso, le compulsioni hanno la finalità di dimostrare a se stessi che in realtà non ci si vuole togliere la vita, che ci si vuol proteggere dalle fonti di pericolo e si ricercano i motivi per cui, invece, si ama la vita.

Avviso al lettore

Chi legge, probabilmente, vuole tranquillizzarsi per il fatto di avere “solo” delle ossessioni e non avere “veri” pensieri suicidari.
Vorrei dirgli, però, che questo rientra in quelle forme di ricerca di rassicurazioni, una condotta che, bene ricordarlo, alimenta il “mostro” del DOC.
Essa non dissipa l’angoscia e non riduce le compulsioni. Il sollievo raggiunto è breve, mentre il disturbo continua a nutrirsi.

Per chi soffre di S-DOC, ad oggi vi sono trattamenti empiricamente efficaci, per cui è consigliabile rivolgersi ad un professionista esperto con cui lavorare per la giusta gestione del disturbo.
La prognosi dopo la terapia è abbastanza buona e quasi tutti ritornano ad uno stato di normale funzionamento, recuperando una qualità di vita soddisfacente e piacevole.

Dott. Spinelli

Riferimenti:

– Lack C.W. (2012). Obsessive-compulsive disorder: Evidence-based treatments and future directions for research. World J Psychiatr, 2, 86-90.

Articoli correlati

Stress, sviluppo e peggioramento del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Stress, sviluppo e peggioramento del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Le ricerche dimostrano che lo stress, acuto o cronico, svolge un ruolo significativo nella sviluppo e nel mantenimento dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo.
Scopo di questo articolo è quello di mettere in luce la stretta relazione tra DOC e stress, evidenziando come il suo impatto sui circuiti cerebrali predispone allo sviluppo o al peggioramento dei comportamenti ripetitivi e pensieri intrusivi tipici del disturbo.

Fermare le ossessioni: suggerimenti

Fermare le ossessioni: suggerimenti

Le ossessioni sono pensieri intrusivi e ricorrenti, immagini o impulsi vissuti come indesiderabili da un individuo che possono interferire con la vita quotidiana. Tuttavia, ci sono delle strategie per cercare di alleviare il peso di quei pensieri nei momenti in cui si crede di non riuscire a trovare un minimo momento di tranquillità mentale.

Paura di essere gay: approfondire le ossessioni sull’orientamento sessuale nel disturbo ossessivo-compulsivo

Paura di essere gay: approfondire le ossessioni sull’orientamento sessuale nel disturbo ossessivo-compulsivo

Le ossessioni sull’orientamento sessuale nel DOC sono un tipo specifico di ossessione sessuale. Questi sintomi continuano a causare molta preoccupazione tra le persone con DOC. Il consiglio rivolto a chi soffre di questo disturbo è di non attendere troppo tempo prima di intervenire per evitare che il disagio si cronicizzi.

Non è che sono gay? Le ossessioni omosessuali nel disturbo ossessivo-compulsivo: descrizione, cenni diagnostici e di trattamento

Non è che sono gay? Le ossessioni omosessuali nel disturbo ossessivo-compulsivo: descrizione, cenni diagnostici e di trattamento

L’ansia per l’omosessualità consiste in una paura ossessiva di essere o di poter diventare omosessuale, accompagnata da immagini mentali intrusive e non desiderate di comportamenti omosessuali o, anche, nella paura ossessiva che siano gli altri a ritenerci omosessuali. Questi sintomi possono presentarsi singolarmente o in modo combinato.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Qualità Di Vita

Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Qualità Di Vita

Il DOC è in grado di inficiare in modo significativo diversi aspetti della vita di una persona, riducendo il senso di benessere globale.
Nell’ultimo decennio si è assistito all’aumento d’interesse sulle conseguenze del disturbo sulla qualità di vita.
Gli studi in tale campo ricoprono un ruolo importante per sviluppare strategie di trattamento che si avvicinano alla specificità dell’individuo in un’ottica bio-psico-sociale.

Pensieri intrusivi disturbanti e pensieri normali: ci sono differenze?

Pensieri intrusivi disturbanti e pensieri normali: ci sono differenze?

Il pensiero umano, diversamente da quello che si può pensare, non è sempre lineare, logico ed orientato verso uno scopo o un compito. E’ stato dimostrato le intrusioni mentali indesiderate sono presenti nei soggetti sani e sono simili, tanto per forma quanto per contenuto, a quelle presenti nei soggetti clinici.
Quali sono le effettive differenze e perché, anche se così comuni, ci sono persone che soffrono più degli altri?

Gestire il pensiero magico e superstizioso del DOC

Gestire il pensiero magico e superstizioso del DOC

Il pensiero magico può essere un tipo di ossessione tipica del DOC.
Esso può essere particolarmente angosciante da inficiare il benessere di una persona e richiedere un trattamento professionale mirato per favorirne la remissione sintomatologica.
Vi sono, però, alcuni accorgimenti che possono essere messi in atto per cercare di ridurne l’impatto nella vita quotidiana.
Scopriamoli insieme.

La “paura di essere gay o lesbica”: il disturbo ossessivo-compulsivo con ossessioni omosessuali

La “paura di essere gay o lesbica”: il disturbo ossessivo-compulsivo con ossessioni omosessuali

Le ossessioni di natura omosessuale costituiscono un sottotipo specifico di sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): il timore principale abbraccia la possibilità di essere o diventare gay. L’atteggiamento mentale, e l’orientamento terapeutico più funzionale, è considerare tale pensiero ossessivo come un pensiero, ovvero un semplice prodotto della propria mente. Approfondiamo insieme questo concetto.

Compulsioni nel DOC: perché non si fermano?

Compulsioni nel DOC: perché non si fermano?

Le compulsioni sono comportamenti (o anche atti mentali) rigidi e ripetuti messi in atto per contrastare le ossessioni e alleviare la sofferenza da esse generate. Tuttavia accade che, una volta avviate, le compulsioni diventano nel tempo sempre più difficili da interrompere.
Quali sono i motivi di questa loro persistenza, nonostante la persona, giunta a sfinimento, tenti di bloccarle?

Il disturbo ossessivo-compulsivo “complicato”: analisi dei fattori aggravanti ed indicazioni terapeutiche

Il disturbo ossessivo-compulsivo “complicato”: analisi dei fattori aggravanti ed indicazioni terapeutiche

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una psicopatologia disabilitante che colpisce sia bambini che adulti. Alcuni fattori più specifici ne rendono difficile la cura, ma rimane un disturbo altamente trattabile con conseguenti miglioramenti nella qualità della vita.