Tag: ossessioni compulsioni

Gestire il pensiero magico e superstizioso del DOC

Gestire il pensiero magico e superstizioso del DOC

Il pensiero magico può essere un tipo di ossessione tipica del DOC.
Esso può essere particolarmente angosciante da inficiare il benessere di una persona e richiedere un trattamento professionale mirato per favorirne la remissione sintomatologica.
Vi sono, però, alcuni accorgimenti che possono essere messi in atto per cercare di ridurne l’impatto nella vita quotidiana.
Scopriamoli insieme.

Il disturbo ossessivo da pensiero magico e superstizioso: sintomi, cause e cura

Il disturbo ossessivo da pensiero magico e superstizioso: sintomi, cause e cura

Il disturbo ossessivo compulsivo superstizioso o da pensiero magico è un tipo di DOC caratterizzato da pensieri intrusivi e comportamenti compulsivi alle quali la persona attribuisce connotazioni magiche e superstiziose.
Conosciamone i sintomi, le cause ed il trattamento.

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Tra le forme di disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è presente la paura persistente di arrivare a ferire se stessi sino a togliersi la vita.
Il DOC può essere caratterizzato anche da ossessioni sul suicidio.  Non esiste un nome specifico per questo tipo di DOC, ma è un disagio riscontrato sempre più frequentemente in ambito clinico. Cosa lo differenzia dai veri pensieri suicidari?

Pensieri intrusivi disturbanti e pensieri normali: ci sono differenze?

Pensieri intrusivi disturbanti e pensieri normali: ci sono differenze?

Il pensiero umano, diversamente da quello che si può pensare, non è sempre lineare, logico ed orientato verso uno scopo o un compito. E’ stato dimostrato le intrusioni mentali indesiderate sono presenti nei soggetti sani e sono simili, tanto per forma quanto per contenuto, a quelle presenti nei soggetti clinici.
Quali sono le effettive differenze e perché, anche se così comuni, ci sono persone che soffrono più degli altri?

Compulsioni nel DOC: perché non si fermano?

Compulsioni nel DOC: perché non si fermano?

Le compulsioni sono comportamenti (o anche atti mentali) rigidi e ripetuti messi in atto per contrastare le ossessioni e alleviare la sofferenza da esse generate. Tuttavia accade che, una volta avviate, le compulsioni diventano nel tempo sempre più difficili da interrompere.
Quali sono i motivi di questa loro persistenza, nonostante la persona, giunta a sfinimento, tenti di bloccarle?

Stress, sviluppo e peggioramento del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Stress, sviluppo e peggioramento del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Le ricerche dimostrano che lo stress, acuto o cronico, svolge un ruolo significativo nella sviluppo e nel mantenimento dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo.
Scopo di questo articolo è quello di mettere in luce la stretta relazione tra DOC e stress, evidenziando come il suo impatto sui circuiti cerebrali predispone allo sviluppo o al peggioramento dei comportamenti ripetitivi e pensieri intrusivi tipici del disturbo.