Ridurre lo stress e l’ansia: un valido esercizio di rilassamento psicofisico

Ridurre lo stress e l’ansia: un valido esercizio di rilassamento psicofisico

Di seguito verrà illustrata, passo dopo passo, una tecnica psicologica molto utile per favorire uno stato di rilassamento psicofisico.

Registriamo su un nastro le istruzioni seguenti con voce bassa, rilassata ed uniforme.
La registrazione, rispetto alla lettura, consente di tenere gli occhi chiusi e di seguire attentamente ogni singola indicazione, senza perdere la concentrazione.
Si consiglia, inoltre, di scegliere un posto tranquillo, privo di rumori ed interferenze per circa 30 minuti e di sedersi su una sedia comoda.

Una volta pronti, iniziamo l’esperienza.

1) Chiudi gli occhi e fai tre respiri profondi (pausa di 5 secondi).

2) Stringi forte a pugno una delle mani. Stringi forte. Concentrati su ciò che senti (pausa di 5 secondi). Ora rilascia (pausa di 5 secondi).

3) Ancora una volta, stringi forte la mano e osserva la tensione che percepisci (pausa di 5 secondi). E di nuovo rilassati e pensa alla tensione che se ne va dalle tue dite (pausa di 10 secondi).

4) Stringi forte a pugno l’altra mano. Stringi più forte che puoi e concentrati sulla tensione delle dita e della mano e dell’avambraccio (pausa di 5 secondi). E di nuovo rilascia (pausa di 5 secondi).

5) Ancora una volta, stringi forte a pugno (pausa di 5 secondi). E di nuovo rilassati (pausa di 10 secondi).

6) Stringi forte a pugno una mano e piega il braccio per indurire il bicipite. Mantienilo in tensione (pausa di 5 secondi). Ora rilascialo completamente. Senti il calore che scende giù dal bicipite, lungo l’avambraccio e fra le dita (pausa di 10 secondi).

7) Ora, stringi a pugno l’altra mano e sollevala per indurire il bicipite. Stringi forte e senti la tensione (pausa di 5 secondi). Ora rilassati. Concentrati sulle sensazioni che scendono lungo il braccio (pausa di 10 secondi).

8) Ora stringi entrambi i pugni contemporaneamente  e piega entrambe le braccia per tenerle in tensione totale e completa. Resta così e concentrati sulla tensione provata (pausa di 5 secondi). Ora rilassati e senti il calore generale e il rilassamento che si diffondono nei muscoli. Tutta la tensione sta uscendo dalla punta delle dite (pausa di 10 secondi).

9) Ora corruga la fronte e strizza gli occhi molto forte. Senti la tensione sulla fronte e negli occhi (pausa di 5 secondi). Ora rilasciali. Nora le sensazioni che si diffondono negli occhi. Rilassati (pausa di 10 secondi).

10) Adesso, stringi forte le mascelle e solleva il mento per indurire i muscoli del collo. Resta così, digrigna i denti, tendi il collo e stringi forte le labbra (pausa di 5 secondi). Ora rilassati (pausa di 10 secondi).

11) Ora, tutto insieme, corruga la fronte e stringi forte gli occhi, digrigna i denti, serra la mascelle, solleva il mento, tendi il collo e stringi forte le labbra. Mantieni tutto così e senti la tensione nella fronte, negli occhi, nelle mascelle, nel collo e nelle labbra. Resta così (pausa di 5 secondi). Ora rilassati. Rilassati completamente e goditi le sensazioni di formicolio (pausa di 15 secondi).

12) Ora, spingi in avanti le spalle più forte che puoi, finché non senti i muscoli che tirano forte lungo la schiena, tra le scapole. Stringile. Mantienile in tensione. Ora rilasciale (pausa di 10 secondi).

13) Ora spingi ancora in avanti le spalle e, nello stesso tempo, tira in dentro la pancia più che puoi e tendi i muscoli addominali. Senti la tensione nello stomaco. Resta così (pausa di 5 secondi). Ora rilassati (pausa di 10 secondi).

14) Ancora una volta spingi le tue scapole in avanti e contemporaneamente tira in dentro la pancia, tendi i muscoli addominali e senti la tensione nella parte superiore del corpo. Ora rilassati (pausa di 10 secondi).

15) Ora passeremo in rassegna tutti i sistemi muscolari contemporaneamente. Prima di tutto fai tre respiri profondi (pausa di 10 secondi).
Stringi entrambi i pugni e piega entrambe le braccia per indurire i bicipiti. Corruga la fronte e strizza forte gli occhi. Digrigna i denti, serra le mascelle, solleva il mento e tieni serrate le labbra. Spingi in avanti le spalle, tira in dentro la pancia e indurisci i muscoli addominali. Resta in questa posizione. Senti la tensione in tutto il corpo (pausa di 5 secondi). Ora rilassati. Fai un respiro profondo. Senti la tensione che se ne va. Concentrati sul rilassamento totale in tutti i muscoli, nelle braccia, nella testa, nelle spalle, nella pancia. Rilassati (pausa di 10 secondi).

16) Passiamo alle gambe. Porta un tallone contro la sedia, spingi forte verso il basso e solleva la punta del piede in modo che il polpaccio e la coscia siano in tensione estrema. Spingi verso l’alto le dita del piede e il tallone verso il basso (pausa di 5 secondi). Ora rilassati  (pausa di 10 secondi).

17) Ancora una volta, porta il tallone contro la sedia, spingilo forte verso il basso e solleva le dita del piede in modo che il polpaccio e la coscia siano estremamente tesi. Spingi verso il basso il tallone e solleva le dita del piede. Ora rilassati (pausa di 10 secondi).

18) Ora porta l’altro tallone sulla sedia, spingilo verso il basso e solleva la punta del piede in modo che il polpaccio e la coscia siano molto tesi. Spingi il tallone verso il basso, solleva la punta del piede e stringi forte la gamba. Ora rilassati (pausa di 10 secondi).

19) Ora fallo con entrambe le gambe contemporaneamente. Porta i talloni contro la sedia, spingili verso il basso e solleva le punte dei piedi più in alto e più forte che puoi. Resta così (pausa di 5 secondi). Ora rilassati (pausa di 10 secondi).

20) Adesso fai tre respiri profondi (pausa di 5 secondi).
Quando verranno nominati, tendi tutti i muscoli, esattamente come ti sei esercitato a fare.
Iniziamo: pugni e bicipiti, fronte, occhi, mascella, collo, labbra, spalle, addome, gambe. Mantieni questa posizione (pausa di 5 secondi). Ora rilassati (pausa di 10 secondi).
Fai tre respiri profondi. Concentrati su come rilassati tutti i tuoi muscoli.
Ora metti tutto in tensione ancora una volta. Mantieni questa posizione (pausa di 5 secondi).
Ora rilassati. Lascia che tutta la tensione svanisca. Respira normalmente e goditi lo stato del corpo e dei muscoli completamente privi di tensione (pausa di 30 secondi).
Spegni il registratore.

Buon esercizio e buon rilassamento!

Dott. Spinelli

Riferimenti:

– Garry Martin e Joseph Pear (2000). Strategie e tecniche per il cambiamento. McGraw-Hill Education.

– Jacobson E. (1938). Progressive Relaxation. University of Chicago Press, Chicago.

 

Articoli correlati

La regolazione emotiva: un fondamento del benessere psicofisico e sociale

La regolazione emotiva: un fondamento del benessere psicofisico e sociale

La regolazione emotiva fa riferimento a quei processi con cui si modulano le emozioni che proviamo, il come le viviamo ed il come le esprimiamo.
E’ la capacità di regolare i vissuti emotivi attenuandoli, intensificandoli o mantenendoli.
Essa è un requisito fondamentale per il benessere psicofisico e, se deficitario, favorisce lo sviluppo di disturbi psicologici. Come si esprimono i suoi processi ed in cosa consiste la “corretta” regolazione delle emozioni?

Paura di essere gay: approfondire le ossessioni sull’orientamento sessuale nel disturbo ossessivo-compulsivo

Paura di essere gay: approfondire le ossessioni sull’orientamento sessuale nel disturbo ossessivo-compulsivo

Le ossessioni sull’orientamento sessuale nel DOC sono un tipo specifico di ossessione sessuale. Questi sintomi continuano a causare molta preoccupazione tra le persone con DOC. Il consiglio rivolto a chi soffre di questo disturbo è di non attendere troppo tempo prima di intervenire per evitare che il disagio si cronicizzi.

L’anxiety sensitivity: importante fattore di rischio del disturbo di panico

L’anxiety sensitivity: importante fattore di rischio del disturbo di panico

Un fattore di rilievo, presente in modo elevato nei soggetti panicosi, che riveste molta importanza nella vulnerabilità e nel mantenimento del disturbo di panico, è l’anxiety sensitivity.
Si tratta di un’attitudine cognitiva che si riferisce alla paura intensa delle sensazioni legate all’attivazione neurovegetativa e nasce dalla credenza che queste sensazioni sono dannose.

La “paura di essere gay o lesbica”: il disturbo ossessivo-compulsivo con ossessioni omosessuali

La “paura di essere gay o lesbica”: il disturbo ossessivo-compulsivo con ossessioni omosessuali

Le ossessioni di natura omosessuale costituiscono un sottotipo specifico di sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): il timore principale abbraccia la possibilità di essere o diventare gay. L’atteggiamento mentale, e l’orientamento terapeutico più funzionale, è considerare tale pensiero ossessivo come un pensiero, ovvero un semplice prodotto della propria mente. Approfondiamo insieme questo concetto.

Il disturbo ossessivo-compulsivo “complicato”: analisi dei fattori aggravanti ed indicazioni terapeutiche

Il disturbo ossessivo-compulsivo “complicato”: analisi dei fattori aggravanti ed indicazioni terapeutiche

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una psicopatologia disabilitante che colpisce sia bambini che adulti. Alcuni fattori più specifici ne rendono difficile la cura, ma rimane un disturbo altamente trattabile con conseguenti miglioramenti nella qualità della vita.

Non è che sono gay? Le ossessioni omosessuali nel disturbo ossessivo-compulsivo: descrizione, cenni diagnostici e di trattamento

Non è che sono gay? Le ossessioni omosessuali nel disturbo ossessivo-compulsivo: descrizione, cenni diagnostici e di trattamento

L’ansia per l’omosessualità consiste in una paura ossessiva di essere o di poter diventare omosessuale, accompagnata da immagini mentali intrusive e non desiderate di comportamenti omosessuali o, anche, nella paura ossessiva che siano gli altri a ritenerci omosessuali. Questi sintomi possono presentarsi singolarmente o in modo combinato.

Le “ossessioni pure”: reale sottocategoria del disturbo ossessivo compulsivo?

Le “ossessioni pure”: reale sottocategoria del disturbo ossessivo compulsivo?

ll disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è diagnosticato come un disturbo d’ansia, infatti una caratteristica principale è la presenza di livelli di ansia molto intensa.
Sul piano diagnostico un individuo con DOC esperisce ossessioni o compulsioni. La presenza della congiunzione “o” fa riferimento alla possibilità che ci siano individui che soffrono di “ossessioni pure”. Ma esistono davvero?

Gestire l’ansia e la paura ai tempi del Coronavirus

Gestire l’ansia e la paura ai tempi del Coronavirus

La pandemia da Coronavirus sta creando notevoli difficoltà. Molte persone stanno sperimentando stati di ansia e di scoraggiamento per un contesto mai conosciuto sino ad ora.
In questo articolo sono illustrati 10 consigli con cui si auspica di favorire una mitigazione delle tensioni ed una più serena accettazione della realtà.

Affrontare e gestire l’ansia

Affrontare e gestire l’ansia

Provare ansia è normale, tutte le persone la esperiscono per svariati motivi. Tuttavia c’è chi prova un’ansia più problematica, quell’ansia capace di determinare un disagio costante sino a compromettere la propria vita.
I consigli che seguono non hanno la pretesa di guarire un disturbo d’ansia, per il quale rimane l’indicazione di collaborare con un professionista, ma possono rappresentare dei suggerimenti utili a contrastare alcuni processi di mantenimento che ingigantiscono il problema.

Ipocondria e paura di essere malato: cos’è e fattori di mantenimento

Ipocondria e paura di essere malato: cos’è e fattori di mantenimento

L’ipocondria è un disturbo che può rientrare nello spettro dei disturbi di ansia, non a caso viene definita anche come ansia connessa allo stato di salute. La sua caratteristica principale è la convinzione di avere o di stare sviluppando una grave patologia senza avere una prova obiettiva derivante da una corretta valutazione medica che giustifichi una tale preoccupazione. Come si manifesta e cosa favorisce il suo mantenimento, rendendo difficile superarla?