Tag: ossessioni compulsioni

Il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione: sintomi, cause e trattamento

Il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione: sintomi, cause e trattamento

Il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione o relazionale è un tipo di DOC che ha ricevuto crescente attenzione negli ultimi anni e si caratterizza per la presenza di sintomi ossessivo-compulsivi focalizzati sulle relazioni interpersonali strette.
Esso è associato a significative conseguenze personali e relazionali e può danneggiare diversi ambiti della propria vita, per cui è importante riconoscerlo per poter avviare interventi corretti ed efficaci sul piano diagnostico e terapeutico.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Qualità Di Vita

Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Qualità Di Vita

Il DOC è in grado di inficiare in modo significativo diversi aspetti della vita di una persona, riducendo il senso di benessere globale.
Nell’ultimo decennio si è assistito all’aumento d’interesse sulle conseguenze del disturbo sulla qualità di vita.
Gli studi in tale campo ricoprono un ruolo importante per sviluppare strategie di trattamento che si avvicinano alla specificità dell’individuo in un’ottica bio-psico-sociale.

Gestire il pensiero magico e superstizioso del DOC

Gestire il pensiero magico e superstizioso del DOC

Il pensiero magico può essere un tipo di ossessione tipica del DOC.
Esso può essere particolarmente angosciante da inficiare il benessere di una persona e richiedere un trattamento professionale mirato per favorirne la remissione sintomatologica.
Vi sono, però, alcuni accorgimenti che possono essere messi in atto per cercare di ridurne l’impatto nella vita quotidiana.
Scopriamoli insieme.

Il disturbo ossessivo da pensiero magico e superstizioso: sintomi, cause e cura

Il disturbo ossessivo da pensiero magico e superstizioso: sintomi, cause e cura

Il disturbo ossessivo compulsivo superstizioso o da pensiero magico è un tipo di DOC caratterizzato da pensieri intrusivi e comportamenti compulsivi alle quali la persona attribuisce connotazioni magiche e superstiziose.
Conosciamone i sintomi, le cause ed il trattamento.

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Tra le forme di disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è presente la paura persistente di arrivare a ferire se stessi sino a togliersi la vita.
Il DOC può essere caratterizzato anche da ossessioni sul suicidio.  Non esiste un nome specifico per questo tipo di DOC, ma è un disagio riscontrato sempre più frequentemente in ambito clinico. Cosa lo differenzia dai veri pensieri suicidari?

Pensieri intrusivi disturbanti e pensieri normali: ci sono differenze?

Pensieri intrusivi disturbanti e pensieri normali: ci sono differenze?

Il pensiero umano, diversamente da quello che si può pensare, non è sempre lineare, logico ed orientato verso uno scopo o un compito. E’ stato dimostrato le intrusioni mentali indesiderate sono presenti nei soggetti sani e sono simili, tanto per forma quanto per contenuto, a quelle presenti nei soggetti clinici.
Quali sono le effettive differenze e perché, anche se così comuni, ci sono persone che soffrono più degli altri?