Ciclotimia

La ciclotimia è un disturbo dell’umore che ha caratteristiche simili al disturbo bipolare, ma in una forma mite e più cronica.

Se si soffre di ciclotimia, le oscillazioni dell’umore devono essere persistenti e durare almeno 2 anni. Queste oscillazioni comportano una fluttuazione di sintomi depressivi (che però non corrispondono ad una depressione maggiore) e frequenti episodi di umore elevato, ovvero di ipomania (una forma meno grave della mania).

E’ vero che ognuno ha i suoi alti e bassi, ma cosa distingue la ciclotimia dai normali sbalzi d’umore?

La ciclotimia può aumentare le probabilità di sviluppare un disturbo bipolare e, inoltre, le oscillazioni dell’umore interferiscono significativamente con la vita quotidiana, sociale e lavorativa per cui diviene essenziale cercare un trattamento per affrontare il disturbo prima che diventi pesantemente limitante.

Si stima che il tasso di insorgenza di ciclotimia nella popolazione generale sia compreso tra lo 0,4% e l’1% colpendo ugualmente uomini e donne. Le donne, tuttavia, hanno maggiori probabilità di giungere ad un trattamento.
L’insorgenza del disturbo si verifica durante l’adolescenza ed è spesso difficile da identificare perché confuso dalla presenza di disturbi dell’attenzione, abuso di sostanze e disturbi del sonno.

Quali sono i sintomi?

Tra i sintomi depressivi si possono riconoscere:

  • Sentimenti di tristezza, vuoto e disperazione
  • Irritabilità
  • Disturbi del sonno
  • Sentimenti di inutilità e senso di colpa
  • Problemi di concentrazione
  • Perdita di interesse per le attività considerate una volta soddisfacenti
  • Mancanza di motivazione
  • Capacità di giudizio, pianificazione o capacità di problem solving alterate
  • Bassa autostima
  • Ritiro sociale
  • Mancanza di significato e scopo nella vita

I sintomi ipomaniacali includono:

  • Stato euforico: senso esagerato di benessere e felicità
  • Autostima gonfiata
  • Diminuzione del bisogno di dormire
  • Scarsa capacità di giudizio con comportamenti a rischio
  • Logorrea e pensieri accelerati
  • Eccessiva attività fisica
  • Iperattività
  • Instabilità emotiva: reazione eccessiva agli eventi
  • Ricerca di spericolatezza
  • Impulsività

Questi sintomi non sono attribuibili a farmaci, abuso di sostanze o altre condizioni mediche.

Le cause della ciclotimia

Come per la maggior parte dei disturbi mentali, la causa della ciclotimia non è stata precisamente identificata.
Tuttavia,  vi sono dei fattori di rischio che possono favorire la comparsa del disturbo ovvero: la componente genetica, la storia familiare e i fattori ambientali.

Similmente al disturbo bipolare e alla depressione maggiore, alcuni eventi della vita possono aumentare le possibilità di sviluppare ciclotimia tra cui l’abuso fisico o sessuale,  esperienze traumatiche e periodi prolungati di stress.

Trattamento

I farmaci e la psicoterapia sono le opzioni comunemente prescritte ai pazienti.
Esse hanno l’obiettivo di ridurre i sintomi depressivi e ipomaniacali ed abbassare il rischio di sviluppare un disturbo bipolare.

Sul piano farmacologico si utilizzano farmaci usualmente adottati per trattare il disturbo bipolare, mentre gli antidepressivi non si sono dimostrati efficaci per la ciclotimia.

Invece, le modalità non farmacologiche dimostrate più efficaci per la cura del disturbo sono:

  • la Terapia Cognitivo Comportamentale che mira a cambiare pensieri e credenze negative in cognizioni e condotte più funzionali; a potenziare le tecniche di gestione dello stress; a identificare i fattori scatenanti delle oscillazioni dell’umore per favorirne una corretta gestione da parte del paziente
  • la Dialectical Behavioral Therapy che mira a insegnare consapevolezza, tolleranza alla sofferenza e a migliorare la regolazione emotiva

Se pensi di poter soffrire di ciclotimia, non aspettare e chiedi aiuto.
Verranno effettuati dei test per assicurarsi che le cause dei sintomi depressivi ed ipomaniacali non siano dovute a condizioni mediche sottostanti o a eventuali farmaci che si stanno assumendo.

Durante la valutazione psicologica verranno raccolte informazioni sulla storia familiare dei disturbi dell’umore e verrà prescritto un diario giornaliero degli stati d’animo finalizzato a registrare gli sbalzi emotivi che si verificano durante una giornata tipo.

In caso di diagnosi di ciclotimia, si potrà iniziare un percorso psicoterapeutico e/o farmacologico mirato.

Vuoi fissare un appuntamento?