Ansia e dimensione del pene: più grande equivale a migliore?

Ansia e dimensione del pene: più grande equivale a migliore?

Le rappresentazioni mediatiche della sessualità tendono a diffondere e perpetuare il concetto che “più grande è, meglio è”.
Il bias (distorsione) delle dimensioni è dovuto, almeno in parte, ai messaggi culturali che equiparano la grandezza del pene alla mascolinità, all’abilità o al valore sessuale.

La pornografia, d’altro canto, rinforza la nozione che gli uomini con un pene dalle grandi dimensioni sono amanti migliori, più virili e sicuri, maggiormente desiderati dalle donne.

Sentirsi inadeguato a causa delle dimensioni del pene può costituire un danno reale alla propria autostima e compromettere la vita sociale. In alcuni casi, la percezione negativa di sé e la vergogna possono esprimersi in comportamenti coatti di evitamento di bagni pubblici, di spogliatoi e di relazioni intime.

La grandezza del pene è realmente importante per l’eccitazione e la soddisfazione di una donna?

Diversi anni fa, nel tentativo di rispondere a questo interrogativo, fu condotta una ricerca finalizzata ad esaminare se la dimensione del pene avesse un impatto psicologico sull’eccitazione sessuale femminile.
Ad un campione di ragazzi e ragazze universitarie fu chiesto di leggere una storia eccitante in cui il personaggio maschile veniva descritto con un pene dalla dimensione grande, media o piccola. Le storie risultarono tutte piuttosto eccitanti ed i ricercatori non trovarono alcuna differenza significativa nell’eccitazione femminile relativamente alla grandezza del pene. L’unica differenza emerse solo per quella parte del campione femminile che presentava punteggi più alti di “erotofilia” (la disposizione a rispondere a stimoli erotici con emozioni positive): queste partecipanti tendevano a mostrare una più alta eccitazione in risposta a forti stimoli sessuali e, in tal caso, alla storia in cui il protagonista era descritto con un pene dalle dimensioni più ampie. Ciò significava che le donne con punteggi di “erotofilia” più bassi mostravano normali livelli di eccitazione indipendentemente dal fattore “dimensione”.

In un altro studio i ricercatori hanno voluto indagare le opinioni delle donne sulle dimensioni del pene dei loro partner.
Il campione generale era costituito da ben 52.000 soggetti (sia maschili che femminili). I risultati illustravano che il 67% delle donne considerava la grandezza del pene del proprio partner “nella media”, il 27% “grande” e solo il 6% lo definiva come “piccolo”.
Ma la cosa più interessante era che l’84% del campione femminile si riteneva soddisfatto delle dimensioni del pene del partner, una percentuale più alta rispetto a quella del campione maschile che si riteneva soddisfatto nel 55% dei casi. Inoltre, il 45% del campione maschile stesso segnalava che avrebbe voluto un pene più grande; di contro, solo il 14% delle donne partecipanti allo studio desiderava dimensioni maggiori.

I messaggi mediatici sull’importanza delle dimensioni del pene sono associati all’idea che il “vero sesso” richieda necessariamente la penetrazione. In realtà, sulla base di varie ricerche che hanno esplorato il significato di sessualità, la vita e l’esperienza sessuale sono ben più complesse, fatte di una moltitudine di attività e di segnali (non così esclusivamente collegate alla penetrazione) che possono avere un forte potere eccitatorio, essere sane e funzionali ad una buona e completa soddisfazione.
Gli studi sull’importanza della dimensione del pene suggeriscono, infatti, che si tratta di una preoccupazione più maschile che femminile. Sebbene ci siano alcune donne che si eccitano maggiormente o desiderano un partner con un pene dalle dimensioni più grandi, per la maggioranza delle donne “più grande” non equivale a “migliore”.

Gli esiti di queste ricerche rappresentano importanti spunti di criticità per tutti quegli uomini che, preoccupati principalmente dalle proprie dimensioni, ignorano la molteplicità di fattori che possono rendere una donna appagata dalla propria vita sessuale.

Dott. Spinelli

 Riferimenti:

– Christian G., Jeffrey T., David S. (2010). Association between Penis Size and Sexual Health among Men Who Have Sex with Men. Archives of Sexual Behavior, 39, 788–797.

– Lever J., Frederick D.A., Peplau L.A. (2006). Does size matter? Men’s and women’s views on penis size across the lifespan. Psychology of Men & Masculinity, 7, 129-143.

– Fisher W.A., Branscombe N.R., Lemery C.R. (1983). The bigger the better? Arousal and attributional responses to erotic stimuli that depict different size penises. The Journal of Sex Research, 19, 377-396.

Articoli correlati

Implicazioni psico-sociali della disfunzione erettile: l’importanza dell’intervento psicoterapeutico

Implicazioni psico-sociali della disfunzione erettile: l’importanza dell’intervento psicoterapeutico

La disfunzione erettile è un disturbo sessuale definito come l’incapacità di raggiungere e mantenere un’erezione adeguata per un rapporto soddisfacente. Essa può avere un impatto ingente sulla qualità di vita di una persona, inficiando la dimensione emotiva e sociale del benessere individuale e di coppia.

Ipocondria e paura di essere malato: cos’è e fattori di mantenimento

Ipocondria e paura di essere malato: cos’è e fattori di mantenimento

L’ipocondria è un disturbo che può rientrare nello spettro dei disturbi di ansia, non a caso viene definita anche come ansia connessa allo stato di salute. La sua caratteristica principale è la convinzione di avere o di stare sviluppando una grave patologia senza avere una prova obiettiva derivante da una corretta valutazione medica che giustifichi una tale preoccupazione. Come si manifesta e cosa favorisce il suo mantenimento, rendendo difficile superarla?

Le distorsioni cognitive (fattori concausali e di mantenimento del disagio emotivo): esempi e strategie per correggerle

Le distorsioni cognitive (fattori concausali e di mantenimento del disagio emotivo): esempi e strategie per correggerle

Secondo la prospettiva cognitiva classica il disagio mentale è attribuibile a schemi cognitivi disfunzionali (convinzioni centrali e/o pensieri automatici negativi) e a distorsioni cognitive. Vediamo insieme quali sono e quali strategie possiamo adottare per ristrutturarle.

Il pensiero irrazionale è patologico? Normalità del ragionamento umano

Il pensiero irrazionale è patologico? Normalità del ragionamento umano

Secondo alcuni teorici del ragionamento il pensiero razionale è quella forma di pensiero che rispetta i principi della logica formale e della statistica. Ma davvero la normalità corrisponderebbe al pensiero razionale e la patologia, invece, a modalità di ragionamento irrazionali? Scopriamo la verità.

Attacchi di panico: perché non passano?

Attacchi di panico: perché non passano?

Chi ha avuto degli attacchi di panico sviluppa un’intensa paura di riviverli e cerca a tutti i costi di proteggersi. Spesso, però, adotta strategie protettive che invece di risolvere il disturbo, contribuiscono a mantenerlo e a renderlo cronico. Vediamo quali sono tutti i fattori che complicano il superamento di questo disturbo psicologico.

Pensieri automatici e funzionamento sessuale: potenziali cause cognitive delle disfunzioni maschili e femminili

Pensieri automatici e funzionamento sessuale: potenziali cause cognitive delle disfunzioni maschili e femminili

Dagli studi effettuati risulta che gli individui con disfunzioni sessuali presentano stili cognitivi (di pensiero) diversi e connotati negativamente rispetto ai soggetti “sani” durante un’attività sessuale. Tali differenze suggeriscono che l’uso di tecniche cognitive possa apportare potenziali benefici al trattamento delle disfunzioni sessuali.

Fermare le ossessioni: suggerimenti

Fermare le ossessioni: suggerimenti

Le ossessioni sono pensieri intrusivi e ricorrenti, immagini o impulsi vissuti come indesiderabili da un individuo che possono interferire con la vita quotidiana. Tuttavia, ci sono delle strategie per cercare di alleviare il peso di quei pensieri nei momenti in cui si crede di non riuscire a trovare un minimo momento di tranquillità mentale.

La gelosia morbosa: psicopatologia e rischi associati

La gelosia morbosa: psicopatologia e rischi associati

La gelosia morbosa fa riferimento ad un insieme di emozioni e pensieri irrazionali, associati a comportamenti estremi o inaccettabili, in cui il tema dominante è la preoccupazione per l’infedeltà sessuale del partner basata su evidenze infondate.
Essa può assumere la forma di deliri, ossessioni e idee prevalenti, determinando un pericolo significativo per il soggetto che ne soffre e per chi la subisce.
Ad oggi esistono diverse strategie terapeutiche per il trattamento della gelosia morbosa, da selezionare o combinare a seconda dello specifico caso.

Gelosia patologica: distorsioni cognitive, processi meta-cognitivi ed interpersonali alla base

Gelosia patologica: distorsioni cognitive, processi meta-cognitivi ed interpersonali alla base

La gelosia può rappresentare un serio problema nei rapporti sentimentali, li contamina rendendoli fonti di ansia e tensione. La gelosia morbosa si caratterizza per la presenza di interpretazioni distorte, processi meta-cognitivi ed interpersonali che la generano ed alimentano, trasformandola in un catenaccio soffocante per entrambi i partner. Conosciamoli uno alla volta.

Fermare pensieri disturbanti e ricorrenti? La soppressione non funziona! Ecco alcune valide alternative

Fermare pensieri disturbanti e ricorrenti? La soppressione non funziona! Ecco alcune valide alternative

La mente dell’essere umano ha numerose potenzialità, ma presenta un serio inconveniente, quello di poter essere affollata da pensieri indesiderati. Può trattarsi di preoccupazioni, di paure, di previsioni, di ricordi drammatici, resta il fatto che risulta molto frustrante sapere che non possiamo spegnerli con troppa facilità a nostro piacimento.