Articoli

Cosa sappiamo sul nostro cervello? Ecco alcune curiosità

Cosa sappiamo sul nostro cervello? Ecco alcune curiosità

Il cervello è l’organo più affascinante del nostro corpo.
Molte sue caratteristiche continuano a rimanere misteriose ed oggetto di studi. Intanto, le ricerche sino ad oggi condotte continuano ad offrirci avvincenti curiosità.
Conosciamone alcune.

Dissonanza cognitiva: cosa succede nel nostro cervello

Dissonanza cognitiva: cosa succede nel nostro cervello

Ricerche condotte con risonanza magnetica funzionale ed elettroencefalogramma hanno permesso di scoprire quali aree del cervello sono coinvolte nella dissonanza cognitiva, uno dei fenomeni più famosi ed affascinanti studiati nel campo della psicologia.
Scopriamo cosa accade nel cervello quando si prova questa condizione di disagio emotivo.

Aiutare una persona depressa

Aiutare una persona depressa

Non tutti presentano i medesimi sintomi depressivi e con la stessa intensità, tuttavia si può far caso a dei segnali rivelatori a partire dai quali cercare di approfondire la condizione psicologica di un proprio familiare o di un caro amico.
Anche, se spesso, è necessario l’intervento di una figura competente, tutti noi possiamo comunque contribuire ad offrire un valido sostegno, se fatto nel modo giusto.

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Suicidio: cause, trattamento e prevenzione

Secondo un recente rapporto mondiale dell’OMS, il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo. E’ un fenomeno dalla natura complessa le cui cause sono multifattoriali (psicologiche, ambientali, politico-economiche e socio-culturali). La loro conoscenza è fondamentale per cercare di attuare piani complessivi di prevenzione e cura che risultino efficaci.

Cos’è la rabbia e come gestirla

Cos’è la rabbia e come gestirla

La rabbia è un’emozione universale, si esprime in diverse modalità ed ha precisi significati. E’ un’emozione adattiva ed utile alla sopravvivenza dell’individuo.
Quando, però, risulta cronica e incontrollata può diventare distruttiva e problematica per sé, per gli altri ed assumere caratteri psicopatologici.
Vediamo, allora, qualche consiglio per gestire al meglio nella quotidianità questa emozione fondamentale.

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Ossessioni sul suicidio e pensieri suicidari: quali differenze?

Tra le forme di disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è presente la paura persistente di arrivare a ferire se stessi sino a togliersi la vita.
Il DOC può essere caratterizzato anche da ossessioni sul suicidio.  Non esiste un nome specifico per questo tipo di DOC, ma è un disagio riscontrato sempre più frequentemente in ambito clinico. Cosa lo differenzia dai veri pensieri suicidari?