Articoli

Insonnia e conseguenze sul benessere psicofisico. Cosa fare per un miglioramento della qualità del sonno?

Insonnia e conseguenze sul benessere psicofisico. Cosa fare per un miglioramento della qualità del sonno?

Sebbene la Scienza stia ancora dibattendo sulla funzione fisiologica del sonno e sulla sua vera utilità, tant’è che negli ultimi decenni sono state formulate molte teorie esplicative per fornire una risposta ancora non universalmente raggiunta, è tuttavia chiaro che la mancanza di sonno è associata a molteplici disfunzioni fisiche e mentali.

Implicazioni psico-sociali della disfunzione erettile: l’importanza dell’intervento psicoterapeutico

Implicazioni psico-sociali della disfunzione erettile: l’importanza dell’intervento psicoterapeutico

La disfunzione erettile è un disturbo sessuale definito come l’incapacità di raggiungere e mantenere un’erezione adeguata per un rapporto soddisfacente. Essa può avere un impatto ingente sulla qualità di vita di una persona, inficiando la dimensione emotiva e sociale del benessere individuale e di coppia.

La gratitudine e i suoi benefici sulla salute psico-fisica: come svilupparla?

La gratitudine e i suoi benefici sulla salute psico-fisica: come svilupparla?

Il tema della gratitudine e dei suoi effetti sul benessere dell’uomo è stato sottoposto solo negli ultimi anni, con una certa serietà, all’attenzione della ricerca scientifica. Gli studi condotti su questo argomento condividono tutti un medesimo esito: la gratitudine determina un’ampia gamma di benefici per la salute psico-fisica.

Usiamo davvero solo il 10% del nostro cervello?

Usiamo davvero solo il 10% del nostro cervello?

Il cervello umano è un organo molto complesso, tutt’ora piuttosto misterioso. Questa sua complessità alimenta i numerosi miti sul suo funzionamento, nonostante ci siano diverse prove contrarie. Tra di essi, il più comune fa riferimento all’idea che gli esseri umani utilizzino solo una minima percentuale del potenziale cerebrale, per l’appunto il 10%.